Francesco Starace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 28:
Nel [[2000]] è diventato responsabile dell'Energy Management di [[Enel Produzione|Enel Produzione S.p.A.]].<ref>{{cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/04/14/chi-e-francesco-starace-nuovo-ad-di-enel/|accesso=16 dicembre 2014|data=14 aprile 2014|sito=Europa|titolo=Chi è Francesco Starace, nuovo ad di Enel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216183526/http://www.europaquotidiano.it/2014/04/14/chi-e-francesco-starace-nuovo-ad-di-enel/|urlmorto=sì}}</ref> Nella compagnia elettrica italiana, ha ricoperto dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell'area di business Power, appena creata all'interno della divisione Generazione ed Energy management, nell'ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall'allora amministratore delegato [[Paolo Scaroni]].
Nel [[2005]] è stato designato direttore della Divisione Mercato Italia di [[Enel]] focalizzata sul mercato libero dell'elettricità e del gas rivolto alla clientela domestica.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|data=25 novembre 2005|titolo=ENEL: AL VIA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE. NASCE LA DIVISIONE INTERNAZIONALE|dataarchivio=16 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216180229/http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|urlmorto=sì}}</ref> In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un'offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>
Nel dicembre [[2008]] è diventato direttore della Divisione Energie Rinnovabili di Enel e amministratore delegato di [[Enel Green Power]], la neonata società del Gruppo dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Ha guidato la società<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/ottobre/15/Ipo_Green_Power_questa_squadra_mo_0_101015012.shtml Ipo Green Power, questa la squadra- Corriere della Sera]</ref> al collocamento sui listini di [[Milano]] e [[Madrid]] del 30,8% del capitale sociale per un incasso complessivo di 2,4 miliardi di euro. Nei sei anni di gestione Starace, Enel Green Power si è affermata come uno dei principali player mondiali nel settore delle [[Energie rinnovabili|rinnovabili]], con 29 miliardi di kWh prodotti da 750 impianti di 16 Paesi in [[Europa]], [[America Settentrionale]] e [[America Latina]], e un mix di tecnologie verdi ben calibrato<ref>[http://www.rinnovabili.it/energia/starace-il-mercato-globale-fara-volare-le-rinnovabili-777/ Starace: il mercato globale sarà il segreto delle rinnovabili- Rinnovabili.it]</ref>.
Nel [[2014]] è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Enel.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-francesco-starace-amministratore-delegato-e-direttore-generale/r/1661940|titolo=
Nel maggio [[2015]] il [[segretario generale delle Nazioni Unite]] [[Ban Ki-moon]] ha nominato Francesco Starace membro del consiglio [[United Nations Global Compact]].<ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/news/1831-05-07-2015.|titolo=UN Secretary-General Appoints New Global Compact Board Members|sito=UN Global Compact|data=7 maggio 2015|accesso=20 luglio 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/about/governance/board/members|titolo=Brief Bios: Global Compact Board|accesso=20 luglio 2015|lingua=inglese|sito=UN Global Compact}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-Starace-primo-Cda-Global-Compact-Onu/26-06-2015/1-A_018181691.shtml|sito=Corriere.it|titolo=Enel: Starace a primo Cda Global Compact Onu|data=11 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.onuitalia.com/2015/06/27/starace-enel-a-new-york-per-board-global-compact/|sito=OnuItalia.com|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015|titolo=Starace (ENEL) a New York per Board Global Compact|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924060637/http://www.onuitalia.com/2015/06/27/starace-enel-a-new-york-per-board-global-compact/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.globalpress.eu/9/0/17783/ENEL--STARACE-PARTECIPA-AL-CONSIGLIO-DEL-GLOBAL-COMPACT-NAZIONI-UNITE.html|sito=AGG|titolo=ENEL: STARACE PARTECIPA AL CONSIGLIO DEL GLOBAL COMPACT NAZIONI UNITE|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722034707/http://www.globalpress.eu/9/0/17783/ENEL--STARACE-PARTECIPA-AL-CONSIGLIO-DEL-GLOBAL-COMPACT-NAZIONI-UNITE.html}}</ref>
|