V per Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 130:
* [[Hugo Weaving]] è [[V (personaggio)|V]], il misterioso e carismatico personaggio, definito un "[[terrorismo|terrorista]]", la cui identità si nasconde dietro una [[maschera di Guy Fawkes]]: originariamente la parte di V doveva essere dell'attore [[James Purefoy]], ma quest'ultimo lasciò il set sei settimane dopo l'inizio delle riprese a causa della sua frustrazione per il fatto di dovere indossare una maschera per tutta la durata del film. Venne così sostituito da Hugo Weaving, che aveva già lavorato con [[Joel Silver]] e [[Andy e Larry Wachowski]] come l'agente Smith della [[Matrix (trilogia)|trilogia di Matrix]]. Quando Purefoy lasciò il set del film e Weaving prese il suo posto, quest'ultimo dichiarò: «Come è iniziato? Mi hanno chiamato improvvisamente per sostituire James Purefoy che non riusciva a calarsi nel ruolo. Ho letto tutto il [[copione]] molto velocemente e ho accettato. Una volta arrivato a [[Berlino]] dove stavano girando ho doppiato qualche scena già girata, e ora eccomi qui<ref name="filmfilm.it">[http://www.filmfilm.it/articolo.asp?idarticolo=1145 FilmFilm.it - Tutto il cinema, film per film, in sala e a casa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.». V è un ex uomo-cavia e prigioniero del regime, ma la sua vera identità è completamente sconosciuta, difatti è un personaggio simbolico che raffigura un'idea e può incarnare chiunque, e quello che lui è sotto la maschera (ovvero quello che era un tempo) non rappresenta più la vera identità del personaggio. V si toglie la maschera solo davanti a Delia Surridge, nel fumetto, ma di lui non viene mostrato nulla allo spettatore. Egli non considera "V" il suo nome, poiché dice: "Non ho un nome. Puoi chiamarmi V". L'unica spiegazione fornita riguardo al passato di V è il diario di Delia Surridge, che V lascia aperto per il "Dito" (la polizia segreta del Norsefire) e che viene trovato dopo che lui l'ha uccisa. L'Ispettore Finch, capo del dipartimento di polizia (e del "Naso") di Londra e uno dei più potenti funzionari del Fuoco Norreno, legge il diario. In seguito egli nota che sono state strappate alcune pagine, che forse lasciavano indizi sul passato di V. Nel diario, Delia Surridge constatava che non c'era nulla di strano in lui, nessuna anomalia cellulare. Evey nel fumetto sospetta che sia suo padre, ma ciò si rivelerà falso. Alcuni fans pensarono si trattasse di Valerie, la detenuta omosessuale della quale Evey legge la storia nella sua finta cella, ma, come verrà detto poi, Valerie era reclusa nella camera 4 e morì prima dell'"incidente" a Larkhill. Nel film si notano leggermente le fattezze dell'attore Hugo Weaving in alcune scene, in cui il volto sfigurato di V appare camuffato o in penombra. Il corpo di V, avvolto dalle fiamme, viene mostrato nel flashback di Larkhill, così come, interpretato da comparse, il vero volto del misterioso giustiziere, da giovane, potrebbe essere uno di quelli dei detenuti del campo, mostrati sempre nei flashback.
* [[Natalie Portman]] è [[Evey Hammond]], coprotagonista del film, una ragazza orfana che odia a morte il partito di Adam Sutler: Il regista [[James McTeigue]] ha incontrato per la prima volta la Portman sul set di ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'', dove ha lavorato con lei come assistente alla regia. Nella sua preparazione per il ruolo, la Portman ha lavorato con la dialettologa [[Barbara Berkery]] al fine di sviluppare un maggiore accento inglese. Natalie Portman è stata la persona che ha ricevuto il compenso più alto per il suo ruolo.
* [[Stephen Rea]] è l'[[ispettore]] capo Eric Finch, responsabile delle indagini per la cattura del terrorista V: Stephen Rea non è estraneo alla politica e al terrorismo, visto che una volta era portavoce del [[Sinn Fein]] e sposato con [[Dolours Price]], ex membro delladel [[RealProvisional Irish Republican Army]] (RIRA).
* [[John Hurt]] è l'Alto [[Cancelliere]] Adam Sutler, leader del partito politico ''Fuoco Norreno'' (in originale ''Norsefire'') che comanda in modo dispotico l'[[Inghilterra]]. All'inizio Hurt era contrario al recitare in un altro film sul [[dispotismo]]: nel [[1984]] aveva infatti interpretato il ruolo di [[Winston Smith]] nel film [[Orwell 1984]], terza trasposizione cinematografica del ''[[1984 (romanzo)|romanzo 1984]]'' di [[George Orwell]]<ref>[http://vforvendetta.warnerbros.com/cmp/video_press.html V for Vendetta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il regista è poi riuscito a convincerlo a prendere parte al film.
* [[Stephen Fry]] è Gordon Deitrich, conduttore televisivo omosessuale amico di [[Evey Hammond]]. Quando a Fry è stato chiesto in un'intervista se gli piacesse il suo ruolo nel film, egli ha risposto ''«Essere picchiato! Non ero mai stato picchiato in un film prima ed ero molto eccitato all'idea di essere bastonato a morte!»''.