Fluorapofillite-(Na): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco il nome del minerale con quello in italiano (anche se c'è redirect) |
m Me n'era sfuggito uno |
||
Riga 26:
}}
La '''fluorapofillite-(Na)''' (simbolo IMA:: ''Fapo-Na''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 24 settembre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] conosciuto fino al 2008 con il nome ''natroapofillite'', rinominato successivamente ''
La fluorapofillite-(Na) è il membro terminale della serie di cristalli fluorapofillite-(Na)-[[fluorapofillite-(K)]]-pseudo-misti, che colma l'alternanza tra simmetria [[Sistema ortorombico|ortorombica]] e [[Sistema tetragonale|tetragonale]]. I cristalli nella [[località tipo]] mostrano una zonazione continua e discontinua con aree marginali di fluorapofillite-(K) (ricca di [[potassio]]) e aree centrali di fluorapofillite-(Na) (ricca di sodio). Nella località tipo, la fluorapofillite-(Na) e la fluorapofillite-(K) possono essere distinte visivamente l'una dall'altra da diverse colorazioni, ma sono necessarie analisi di [[diffrazione dei raggi X]] o analisi chimiche per un'assegnazione esatta.
|