Leadership: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:6478:9019:1ce6:8b04:4bc6:a646 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Annulla |
Integrato paragrafo sugli effetti sui seguaci |
||
Riga 28:
=== Rapporto con i seguaci ===
La leadership ha un impatto significativo sulle percezioni, emozioni e comportamenti de seguaci (o [[Followership|follower]]). Un leader empatico e autentico può migliorare il morale e la motivazione del gruppo, favorendo un ambiente di lavoro positivo e inclusivo. Al contrario, uno stile di leadership autoritario o privo di empatia può generare stress, sfiducia e una riduzione della produttività. L'effetto psicologico che un leader esercita sui propri collaboratori è quindi cruciale per il benessere generale di un team e per il raggiungimento degli obiettivi comuni.<ref>{{Cita web|url=https://gso.it/leadership-cosa-significa-veramente/|titolo=Leadership: Cosa Significa Veramente {{!}} GSO|data=2024-08-09|lingua=it-IT|accesso=2024-09-27}}</ref>
Una delle caratteristiche fondamentali dei [[Élite (sociologia)|membri di un gruppo di stato elevato]] è quella di proporre [[idea|idee]] e attività nel gruppo utilizzando in questo modo dei mezzi per influenzare i membri del gruppo a modificare il loro [[comportamento]]. Ma, dal momento che l'influenza sociale è comunque sempre un processo reciproco, quello che caratterizza i ''leader'' è che possono influenzare gli altri nel gruppo più di quanto siano influenzati loro stessi.
Per questo motivo nelle più recenti teorie sulla ''leadership'' ci si propone di ritenere la ''leadership'' una relazione, anche perché come afferma [[Peter Drucker]] il ''leader'' è colui che ha dei seguaci: senza seguaci non ci possono essere ''leader''.
|