Acquacotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
== Descrizione ==
L'ingrediente principale del piatto sono le verdure, al tempo raccolte direttamente in campagna; a queste si aggiungevano il [[pane sciocco]], generalmente di [[Triticum durum|grano duro]], l'[[Olio di oliva|olio d'oliva]] e il sale che i butteri portavano sempre al seguito nella ''catana'', tipico [[tascapane]] di [[cuoio]]<ref>{{cita libro|autore=Carlo Cambi|titolo=Le ricette d'oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo|editore=Newton Compton Editori|anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=5KaLyxC5Yv4C&pg=PT268&dq=Acquacotta+catana&hl=it&sa=X&ei=v3QlVNzzGuPW7QaXxoC4Ag&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>.
Per i motivi di cui sopra, le verdure variano molto a seconda del periodo in cui si prepara tale pietanza, quindi ci si può trovare ''cardini'' ([[Pollone (botanica)|polloni]] di [[Cynara scolymus|carciofi]]), [[Brassica rapa subsp. sylvestris|broccoletti]], [[Cichorium intybus|cicoria selvatica]], cappucci, fagiolini, [[Borago officinalis|borragine]], [[Taraxacum officinale|''pisciacane'' (tarassaco, noto anche come ''dente di leone'')]] e qualsiasi verdura possa dar sapore. Per aumentarne il potere nutrizionale talvolta vengono aggiunti grassi animali come una [[cotica]] (cotenna del maiale) e il ''battuto'' (lardo sminuzzato con il coltello, sulla crosta del pane in mancanza di un ''[[tagliere|battilardo]]''). Quest'ultimo veniva spesso usato per preparare il soffritto d'[[aglio]] e [[cipolla]] in un ''[[pignatta (cucina)|pignatto]]'' come inizio della ricetta.
|