AdLib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de, es, fi, fr, ko, pt, ru, sv
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Storia==
Nel [[1987]] [[Martin Prevel]], professore dell'[[università]] di [[Laval (Canada)|Laval]], creò una scheda audio per [[Bushome (informatica)|buscomputer]] [[Industry Standard Architecture|ISA]], basandosi su un [[processore]] [[Yamaha YM3812]] FM a 9 voci. Prima di questa scheda, l'audio negli [[IBM PC]] era limitato ad uno [[speaker (informatica)|speaker]] interno. La scheda, dopo qualche rifiuto iniziale, conobbe un certo successo soprattutto dopo il pieno supporto da parte della [[Sierra On-Line]], ma anche per la scarsa concorrenza di altre aziende. Nel [[1992]], con l'uscita della prima scheda della famiglia [[Sound Blaster]], da parte di [[Creative]], ci fu un crollo di vendite che porto la AdLib alla [[bancarotta]], nonostante il lancio di una nuova versione chiamata ''AdLib Gold''.
 
==Specifiche==
La scheda è basata su un processore Yamaha YM3812, che produce suono attraverso il sistema di [[Modulazione di frequenza|modulazione di frequenza]]; utilizza l'interfaccia [[Industry Standard Architecture|ISA]], a 8-bit. A differenza della concorrente Soundblaster, non ha una uscita dove connettere un [[joystick]] o una interfaccia [[MIDI]].
 
La seconda scheda prodotta da AdLib, la ''Adlib Gold'', è basata su un'altro processore Yamaha, lo [[Yamaha YMF262|YMF262]], e a differenza della prima era stata sviluppata secondo un sistema a 12-bit, pur rimanendo compatibile con il vecchio formato.
 
==Collegamenti esterni==