Vertical Launching System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito disegno esplicativo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Spiegazione dell'impiego sulle navi.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|missili|gennaio 2017 |}}
Il '''Vertical Launching System''' (sistema a lancio verticale) è un sistema di lancio dei missili impiegato dai [[lanciamissili]] balistici dei [[sottomarino|sottomarini]] o dal sistema di lancio di missili come il [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]], i [[Missile terra-aria|missili superficie-aria]] (SAM) e gli [[RIM-66 Standard Missile SM-2|Standard Missile]] (SM). Nei sottomarini questo sistema di lancio permette di trasportare più tipi di armi in aggiunta ai lanciasiluri. Questo tipo di lancio sia nei sottomarini che nelle navi consente di avere più armi pronte a far fuoco.
 
[[File:Korean Vertical Launching System (K-VLS).png|thumb|Disegno esplicativo di un lanciatore verticale K-VLS.]]
 
Sulle navi l'adozione del sistema di lancio verticale ha comportato enormi vantaggi perché ha permesso di rimuovere la rampa singola orientabile, recuperando molto spazio utile, ha consentito una più razionale e compatta distribuzione delle armi, eliminando il deposito dei missili per la ricarica,e soprattutto ha permesso di aumentare la potenza di fuoco, avendo eliminato la fase di ricarica del lanciatore, favorendo così un'immediata disponibilità di tutti i missili.
 
==Esempi di utilizzo==