Giuliano da Empoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggornamento biografico
Adri08 (discussione | contributi)
Biografia: neutralita
Riga 31:
È presidente del comitato scientifico dell'associazione Civita, per la quale ha pubblicato nel 2021 il saggio ''Sette idee per un Recovery Plan culturale dell’Unione Europea''.<ref>{{Cita web |url=https://www.civita.it/Associazione-Civita/Attivita/Pubblicazioni/Economia-Territorio-e-Cultura/Sette-idee-per-un-Recovery-Plan-culturale-dell-Unione-Europea |titolo=Sette idee per un Recovery Plan culturale dell’Unione Europea - Associazione Civita |accesso=28 giugno 2021 |dataarchivio=28 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210628131903/https://www.civita.it/Associazione-Civita/Attivita/Pubblicazioni/Economia-Territorio-e-Cultura/Sette-idee-per-un-Recovery-Plan-culturale-dell-Unione-Europea |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2023 fa parte del Comitato Direttivo (steering committee) del prestigioso Gruppo Bilderberg.<ref>https://www.bilderbergmeetings.org/background/steering-committee/steering-committee</ref>
 
=== Attività editoriale e giornalistica ===
Riga 40:
In qualità di scrittore e opinionista è apparso regolarmente sulle reti televisive nazionali.
 
A ventidue anni ha pubblicato il suo primo libro, ''Un grande futuro dietro di noi'', che trattavatratta i problemi dei giovani italiani contribuendo al dibattito nazionale sulla questione e spinse il quotidiano [[La Stampa]] a designarlo ''Uomo dell'anno''. Da allora ha pubblicato vari altri saggi che hanno analizzato la [[mobilità sociale]], l'[[evoluzione sociale|evoluzione]] e il [[cambiamento sociale]], l'impatto della [[new economy]] e le sue conseguenze sul piano sociale e politico.
 
Ha pubblicato nel 2019 ''Gli ingegneri del caos'' (Marsilio, 2019) che è stato tradotto in dodici lingue.