Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 141305406 di 2A01:CB16:204B:1B84:CB1:31FF:FE93:A4BD (discussione) rb (?) Etichetta: Annulla |
||
Riga 40:
La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua [[Stura di Demonte|Stura]] e [[Gesso (torrente)|Gesso]], su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome<ref>{{YouTube|autore = RAI|id = zjRBD8rwdsw|titolo = Video di Approfondimento/Cuneo 1967 - Ritratti di Città|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|1 = https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|titolo = Monumento a Stura e Gesso poggiati su 2 cunei|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016|dataarchivio = 9 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160809075024/https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|urlmorto = sì}}</ref>.
Il nucleo più antico, e centro storico, è caratterizzato da un impianto a scacchiera che, partendo dal vertice dell'immaginario [[cuneo (fisica)|cuneo]] scorre lungo una via mediana che sbocca sull'ampia [[piazza Galimberti]]: la città fu infatti plasmata come cittadella [[militare]] antifrancese dai [[Casa Savoia|Savoia]], ed è uno dei pochi capoluoghi dell'[[Italia settentrionale]] ad avere origini moderne e non [[impero romano|romane]]<ref>{{Cita web|autore = Grandain.com|url = http://www.grandain.com/wp-content/uploads/Cuneo1.jpg|titolo = Centro di Cuneo|accesso = |data = }}</ref><ref>A testimonianza di ciò, la [[diocesi di Cuneo]] fu fondata solo nell'Ottocento, mentre la quasi totalità dei capoluoghi di provincia in essere nel Nord Italia ai tempi del Risorgimento hanno diocesi di fondazione imperiale.</ref>
== Geografia fisica ==
|