Triple sec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Negri
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 141307327 di 79.21.14.25 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{S|bevande alcoliche}}
{{F|bevande alcoliche|luglio 2013}}
La definizione di triple sec è triplo secco, il trio formato da ogheri, ximme e florea.
 
Il '''triple sec''' è un [[liquore]] trasparente [[aroma]]tizzato all'[[arancia]] con una [[gradazione alcolica]] intorno ai 25°, ma può raggiungere anche i 40-45°, come il [[Cointreau]] (che è a 40°). Fu prodotto per la prima volta in [[Francia]] nel [[1834]] da [[Jean Baptiste Combier]] a [[Saumur]]. Elemento essenziale di moltissimi [[cocktail]], il triple sec è fatto con bucce di [[arancia|arance]] di [[Haiti]] essiccate al [[sole]] e poi immerse nell'alcool per ventiquattro ore. L'infuso così ottenuto si filtra e successivamente si distilla. La [[distillazione]] avviene in [[alambicco|alambicchi]] di [[rame]]. In base al tipo di arance utilizzate, esistono varietà più o meno dolci.<ref>{{Cita web|url=https://professionebarman.it/triple-sec-cointreau-blu-curacao-grand-marnier/|titolo=Triple Sec, dal Cointreau al Blu Curacao|accesso=20 aprile 2022}}</ref>