D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo Pathfinder gioco di ruolo |
|||
Riga 6:
== Meccaniche ==
Il ''d20 System'' è un derivato del regolamento della terza edizione di ''D&D'', sviluppata da [[Jonathan Tweet]], [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]] e [[Skip Williams]], a cui [[Peter Adkison]] richiese un gioco che mantenesse il feeling dei precedenti regolamenti di ''Dungeons & Dragons'', ma venisse rivisto nelle regole.<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 154 e 157}}.</ref> Il sistema fu razionalizzato usando anche l'esperienza avuta di recente con ''[[Alternity]]'' e venne basato su una meccanica unica che usava il sistema "dado+bonus" già utilizzato da Tweet in ''[[Ars
L'implementazione del ''d20 System'' razionalizzò e standardizzò le regole delle precedenti edizioni di ''Dungeons & Dragons''<ref name=Appelcline-155>{{Cita|Appelcline 2014|p. 155}}.</ref>. La meccanica base (''core mechanic'')<ref name=Amazon /> del sistema è il metodo di risoluzione delle azioni effettuato mediante il risultato del lancio di un dado a 20 facce a cui si aggiungono dei modificatori dipendenti dalle attitudini naturale del personaggio (definite dalle sei [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]] tradizionali di ''Dungeons & Dragons'': forza, destrezza, costituzione, intelligenza, saggezza e carisma) e dalla sua [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] nella specifica azione tentata (come combattimento, muoversi silenziosamente, saltare, ecc...)<ref name="rtf">{{cita web|url=https://www.wizards.com/d20/files/v35/Basics.rtf|titolo=System Resource Document |editore=Wizards of the Coast|lingua=en|capitolo=The Basics And Ability Scores|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fd20%2Ffiles%2Fv35%2FBasics.rtf+&date=2012-11-11|dataarchivio=12 novembre 2012|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>. Se il risultato è maggiore o uguale a quello di un numero bersaglio (detto classe difficoltà) allora l'azione riesce<ref name="rtf" />. Questo sistema è usato consistentemente per risolvere tutte le azioni nel ''d20 System'': ordine di [[Glossario dei giochi di ruolo#Iniziativa|iniziativa]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro per colpire|tiri per colpire]], conferma di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Colpo critico|colpo critico]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|prove di abilità]] e [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro salvezza|tiri salvezza]]. Altri tipi di dado sono usati solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello. Le edizioni precedenti ''D&D'' usavano regole e meccaniche differenti per tipi di azione differente, come le tabelle dei tiri per colpire di ''AD&D'' prima edizione o le meccaniche del [[Glossario dei giochi di ruolo#THAC0|THAC0]] e dei tiri salvezza della seconda edizione, che variavano considerevolmente sia nel tipo e numero di dadi tirati, sia se fosse preferibile un risultato alto piuttosto che uno basso. Anche altri sistemi vennero razionalizzati e definiti più precisamente, per esempio l'uso degli oggetti magici e la possibilità di avanzamento dei mostri come personaggi<ref name="Appelcline-155" />.
| |||