Gheorghe Funar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 74:
Sotto la sua leadership, tuttavia, il partito iniziò a mostrare dei segni di rottura e la nascita di fazioni interne<ref name="unprvr" /><ref name="roper" />. Il consiglio nazionale del PUNR del 17 ottobre 1995 rielesse alla presidenza Funar che, però, fu contrastato dalla candidatura del vicepresidente del [[Senato (Romania)|senato]] [[Valer Suian]], che ottenne circa il 40% dei voti<ref name="unprvr" />. Molti membri misero in dubbio la convenienza dell'alleanza con il partito di Iliescu. Nel corso del consiglio nazionale del 13 luglio 1996, infatti, si confrontarono due tendenze opposte: da una parte Funar convinse i propri sostenitori della necessità di promuovere il mantenimento dei rapporti con il [[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]] di Iliescu e [[Adrian Năstase|Năstase]], mentre dall'altra [[Valeriu Tabără]] parteggiava per la rottura con il PDSR. Alla fine fu il punto di vista di Funar a prevalere<ref name="unprvr" />. Allo stesso tempo il consiglio nazionale decretò la candidatura di quest'ultimo alle elezioni presidenziali di novembre<ref name="unprvr" />.
Nonostante i propositi, tuttavia, tra agosto e settembre 1996, le scelte di politica estera del governo Văcăroiu portarono alla rottura definitiva dell'alleanza tra PUNR e PDSR. Ritenuti dagli osservatori internazionali un passo necessario per l'integrazione euroatlantica della Romania, i termini del trattato di collaborazione che stava per essere siglato tra il governo e l'[[Ungheria]] furono aspramente e pubblicamente contestati dal PUNR e causarono, come misura finale, il ritiro del partito di Funar dalla maggioranza<ref name="galla" /><ref name="infopunr">{{Cita web|url=http://www.infopolitic.ro/wp-content/uploads/2011/02/Despre-PUNR.pdf|titolo=Partidul Unităţii Naţiunii Române (PUNR)|autore=|editore=Infopolitic.ro|data=|lingua=ro|accesso=30 settembre 2017|dataarchivio=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930175206/http://www.infopolitic.ro/wp-content/uploads/2011/02/Despre-PUNR.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Abbandonato il governo a pochi mesi dal termine naturale della legislatura, alle [[elezioni presidenziali in Romania del 1996]] la candidatura di Funar ebbe scarso successo (3,2%).
|