Leonardo DiCaprio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
|||
Riga 45:
L'anno seguente DiCaprio interpreta il ruolo di un ragazzo [[Disabilità|disabile]] nel film di [[Lasse Hallström]] ''[[Buon compleanno Mr. Grape]]'', con [[Johnny Depp]] e [[Juliette Lewis]], per il quale ottiene nel 1994 una [[candidatura]] ai [[Golden Globe]] e la prima candidatura agli [[Premio Oscar|Oscar]] come migliore attore non protagonista.
Nel 1995 interpreta il ruolo di Kid nel [[western]] ''[[Pronti a morire]]''. Nonostante la Sony Pictures fosse dubbiosa sulla scelta dell'attore, [[Sharon Stone]], in veste di [[Produttore cinematografico|produttrice]] e interprete principale del film, lo volle fortemente, tanto da coprire lei stessa il costo del suo salario.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2019/09/20/leonardo-di-caprio-curiosita.html|titolo=4 Curiosità su Leonardo DiCaprio|data=20 settembre 209|accesso=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190920182307/https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2019/09/20/leonardo-di-caprio-curiosita.html|urlmorto=no}}</ref> Nonostante il [[Cast (cinema)|cast]] di celebrità (oltre alla Stone e DiCaprio, [[Gene Hackman]] e [[Russell Crowe]] e la [[Regia cinematografica|regia]] di [[Sam Raimi]]), il film si rivelò un
Nel 1996 prende parte a ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare]]'' dell'australiano [[Baz Luhrmann]], in cui il dramma di Shakespeare viene rivisitato in chiave moderna, ma inalterato nei dialoghi e nei contenuti così come l'autore classico l'aveva concepito. Con questo film ottiene tre nomination agli [[MTV Movie Awards]] e viene premiato al [[Festival di Berlino]] nella categoria miglior attore. Nello stesso anno ottiene la parte per ''[[La stanza di Marvin]]'' al fianco di [[Meryl Streep]], [[Diane Keaton]] (quest'ultima nominata agli Oscar) e [[Robert De Niro]]
▲Nel 1996 prende parte a ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare]]'' dell'australiano [[Baz Luhrmann]], in cui il dramma di Shakespeare viene rivisitato in chiave moderna, ma inalterato nei dialoghi e nei contenuti così come l'autore classico l'aveva concepito. Con questo film ottiene tre nomination agli [[MTV Movie Awards]] e viene premiato al [[Festival di Berlino]] nella categoria miglior attore. Nello stesso anno ottiene la parte per ''[[La stanza di Marvin]]'' al fianco di [[Meryl Streep]], [[Diane Keaton]] (quest'ultima nominata agli Oscar) e [[Robert De Niro]]. Sempre nel 1996 fu considerato per il ruolo di [[James Dean]] in un film, ma l'attore rifiutò perché non si sentiva abbastanza preparato ed esperto per accettare quel ruolo.
=== Il successo ===
La consacrazione internazionale arriva quando, con un [[budget]] stimato intorno ai 200 milioni di dollari, [[James Cameron]], regista di film campioni d'incassi quali [[Terminator (film)|''Terminator'']]
Tra i mesi di aprile e giugno 1997, ancor prima dell'uscita di ''Titanic'', DiCaprio vola in [[Francia]] per le riprese del film in costume ''[[La maschera di ferro (film 1998)|La maschera di ferro]]'', con [[Gabriel Byrne]], [[John Malkovich]], [[Jeremy Irons]], [[Gérard Depardieu]], [[Anne Parillaud]], per la regia di [[Randall Wallace]], già sceneggiatore di ''[[Braveheart]]''. Il film, ispirato al romanzo ''[[Il visconte di Bragelonne]]'' di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], gli fa aggiudicare un [[Razzie Awards alla peggior coppia|Razzie Award alla peggior coppia]] cinematografica, per la doppia interpretazione del re francese e di suo fratello gemello Filippo.
Riga 63 ⟶ 60:
Il 2000 segna il ritorno sulle scene dell'attore, che accetta di apparire in un film del controverso regista inglese [[Danny Boyle]], diventato celebre grazie al film ''[[Trainspotting (film)|Trainspotting]]'' del 1996. La pellicola è la trasposizione cinematografica del romanzo di [[Alex Garland]] ''[[The Beach]]'', [[best seller]] nel [[Regno Unito]], soprattutto tra il pubblico giovanile. DiCaprio partecipa attivamente alla realizzazione della pellicola, improvvisandosi anche sceneggiatore e autore di una scena in cui Richard, il suo personaggio, in preda a delirio di onnipotenza, è rappresentato come il protagonista in corsa di un [[videogioco]]. DiCaprio si fa seguire dai propri amici e due di essi vengono scritturati per recitare al fianco dell'attore.
Successivamente recita come protagonista nel film di [[Martin Scorsese]] ''[[Gangs of New York]]'', basato sul romanzo di Herbert Asbury ''[[Gangs of New York (romanzo)|Gangs of New York]]'', insieme a [[Cameron Diaz]]. Nasce quindi un sodalizio artistico tra Scorsese e DiCaprio. Negli Stati Uniti il botteghino fa registrare un incasso superiore ai settanta milioni di dollari, il più alto in assoluto tra i film del regista [[italo-americano]] (almeno fino al 2006, anno di uscita di ''[[The Departed - Il bene e il male]]'').<ref>{{Cita web |url=https://www.imdb.com/ |titolo=IMDb - Movies, TV and Celebrities - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180219024844/http://www.imdb.com/title/tt0102943/fullcredits |urlmorto=no }}</ref> Il film esce in tempo utile per concorrere
Terminate le riprese di ''[[Gangs of New York]]'', DiCaprio recita nel film di [[Steven Spielberg]] ''[[Prova a prendermi]]'', che conta trentacinque diverse [[___location]]. La storia è quella vera di [[Frank Abagnale]], un sedicenne che riesce a truffare lo Stato per milioni di dollari finendo per questo sulla lista dei criminali più ricercati dall'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] di tutti i tempi. Inizialmente la scelta per la regia cadde su [[Gore Verbinski]] (regista di ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'') e quella per il ruolo di co-protagonista su [[James Gandolfini]]; alla fine [[Tom Hanks]] accetta il ruolo di co-protagonista al posto di Gandolfini e Spielberg stesso decide di dirigere il film. Il film esce nelle sale nel periodo natalizio, a brevissima distanza dall'esordio di ''Gangs of New York'', tanto che DiCaprio si trova a concorrere per il comando al botteghino contro sé stesso. È candidato al Golden Globe nella categoria miglior attore in un film drammatico per il ruolo in ''[[Prova a prendermi]]''. Negli Stati Uniti il film supera ampiamente la soglia dei centosessanta milioni di dollari a fronte dei cinquantacinque spesi per la sua realizzazione e i critici lodano il film.<ref>Ciak n.3 del 2003 pag.62</ref> Nel 2004 DiCaprio diventa anche produttore fondando la [[Appian Way Productions]], producendo il film ''[[The Assassination]]'' con protagonista l'attore [[Sean Penn]].
[[File:Leo Scor Diaz(GangsofNY)-.jpg|thumb|Leonardo DiCaprio con [[Martin Scorsese]] e [[Cameron Diaz]] al [[Festival di Cannes 2002]]]]
Nello stesso anno si rinnova la collaborazione con Martin Scorsese, con la produzione del film ''[[The Aviator]]''. La pellicola appartiene alla categoria dei film biografici e DiCaprio è sia interprete principale sia produttore con la sua casa di produzione, la [[Appian Way]]. Il suo ruolo è quello di [[Howard Hughes]], miliardario [[Texas|texano]], pioniere nel campo dell'aviazione e gran mogol del mondo del cinema. Scorsese, per la realizzazione delle scenografie e degli interni, si affida alla coppia [[Dante Ferretti]]-[[Francesca Lo Schiavo]]. Accanto a DiCaprio come produttore si affianca anche [[Michael Mann]] ([[Miramax]]). Al posto di [[Nicole Kidman]], inizialmente candidata per la parte di [[Katharine Hepburn]], viene scelta [[Cate Blanchett]], mentre le altre donne di Hughes, [[Ava Gardner]] e [[Jean Harlow]], sono interpretate rispettivamente da [[Kate Beckinsale]] e [[Gwen Stefani]], quest'ultima alla sua prima esperienza come attrice. Per pochi minuti, l'attore [[Jude Law]] presta il proprio volto alla rievocazione di [[Errol Flynn]]. Il film è il favorito nella corsa all'Oscar, forte di undici nomination e di un incasso che solo negli Stati Uniti sfiora i centodieci milioni di dollari. ''The Aviator'' ottiene cinque statuette, compresa quella per le [[Oscar per la migliore scenografia|migliori scenografie]] e [[Oscar alla migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per [[Cate Blanchett]]. DiCaprio è candidato nella categoria [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]], dopo aver vinto il Golden Globe come miglior attore drammatico.
[[File:LeonardoDiCaprioNov08.jpg|thumb|left|Leonardo DiCaprio a [[Londra]] per la prima di ''[[Nessuna verità]]'' (2008)]]
|