Umberto Grilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche varie
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Umberto Grilli
|immagine = Umberto Grilli - Assemblea Costituente.jpg
|didascalia =
|carica = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|mandatoinizio = 9 giugno 1946
|mandatofine = 31 gennaio 1948
|legislatura =
|gruppo parlamentare = Socialista
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = II (Cuneo)
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://storia.camera.it/deputato/umberto-grilli-18820131
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito, Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|professione = avvocato
|alma mater =
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|professione = avvocato
|sito2 = {{Deputati Regno}}
|firma =
|mandatoinizio2 = 1º dicembre 1919
|carica2= [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatofine2 = 7 aprile 1921
|sito2= {{Deputati Regno}}
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|XXV}}
|mandatoinizio2= 1º dicembre 1919
|gruppo parlamentare2 = Socialista
|mandatofine2= 7 aprile 1921
|collegio2 = Siena
|legislatura2= {{NumLegRegno|D|XXV}}
|gruppo parlamentare2= Socialista
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2= Siena
|tipo nomina2=
|incarichi2=
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 34:
}}
 
Fu presidente del Consiglio provinciale di [[Grosseto]] e membro della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] per la [[XXV Legislatura del Regno d'Italia|XXV Legislatura]], dal [[1919]] al [[1921]]. Fu poi membro dell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] dove venne eletto nelle liste del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943-1947)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (nome all'epoca del PSI) per passare successivamente al [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]]. Stabilitosi ad Asti, fu consigliere di quel comune dal 1946 al 1951 e presidente dell'amministrazione provinciale di Asti dal 4 giugno 1949 al 1951.<ref>''È morto ad Asti l'on. Umberto Grilli'', in ''Il Tirreno'', Cronaca di Grosseto, 28 ottobre 1951, p. 4.</ref>
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 40:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d26130|titolo=Dati personali e incarichi nella Costituente|sito=legislature.camera.it|accesso=17 febbraio 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Presidenti della Provincia di Asti]]