Emanuele Arciuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 17:
== Biografia ==
===Formazione===
Emanuele Arciuli ha studiato al [[Conservatorio Niccolò Piccinni]] di [[Bari]], dove si è diplomato in [[pianoforte]] a 19 anni con il massimo dei voti e la
===Attività artistica===
''Though not an American, Emanuele Arciuli commands the biggest, most varied American repertoire of any pianist I know, probably of any pianist ever known.'' (Joseph Horowitz)
Con un repertorio che spazia da Bach alla musica del nostro tempo, Emanuele Arciuli è ospite regolare di festival, orchestre ed istituzioni musicali tra le più prestigiose a livello internazionale. Tra le altre: OSN della Rai, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Petruzzelli di Bari, Rotterdam Philharmonic, MDR Lipsia al Gewandhaus, Brucknerorchester Linz, Filarmonica di San Pietroburgo, Indianapolis Symphony Orchestra, Amici della Musica di Firenze, Unione Musicale di Torino, IUC di Roma, Bologna Festival, Biennale di Venezia, MITO, Wien Modern, Berliner Festwochen, RedCats di Los Angeles, Miller Theater e Columbia University di New York.
Inoltre, collabora con direttori d’orchestra quali [[Roberto Abbado]], [[John Axelrod]], [[Andrei Boreyko]], [[Dennis Russell Davies]], [[Diego Fasolis]], [[Wayne Marshall]], [[James MacMillan]], [[Pinchas Steinberg]], [[Juraj Valchua]]. Si esibisce regolarmente anche con l’attrice [[Sonia Bergamasco]].
A proprio agio nel repertorio solistico con orchestra, in recital e in ambito cameristico, Emanuele Arciuli è considerato tra i massimi interpreti della musica del XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai compositori statunitensi; sono più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come [[George Crumb]], [[Milton Babbitt]], [[Frederic Rzewski]], [[Michael Daugherty]], [[John Luther Adams]]. Molti dei suoi progetti discografici sono dedicati ad autori americani: da ricordare sono certamente ''‘round Midnight – Homage to Thelonious Monk'' (Stradivarius) acclamato dalla critica internazionale, e ''Walk in Beauty'' (Innova Recording), una ricca antologia di musica americana che ha ottenuto una nomination ai Grammy Award, dopo quella già ricevuta per il CD dedicato a Crumb.
Anche importanti autori europei, fra cui [[Michael Nyman]], [[Louis de Pablo]] e [[Karola Obermueller]] gli hanno dedicato composizioni significative. Sono numerose, infine, le collaborazioni con compositori italiani, da [[Azio Corghi]] a [[Luca Francesconi]], da [[Carlo Boccadoro]] a Filippo Del Corno, da [[Francesco Antonioni]] a [[Claudio Ambrosini]] (con la vittoria del Leone d’oro a Venezia) e molti altri.
Ha inciso circa venti fra cd e dvd per Stradivarius, Chandos, Innova, Wergo, Neuma, Naxos, Albany, VAI e altre etichette.
Il Bari Piano Festival, che dirige dal 2018 su invito del Comune, è diventato un piccolo ma significativo riferimento nelle attività culturali della città.
Nel 2011 gli è stato conferito il premio
È titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “Piccinni” di Bari, insegna all’Accademia di Pinerolo dove coordina il biennio postgraduate di pianoforte contemporaneo, ed è professore ospite in numerose Università̀ americane.
Dal settembre 2023 è accademico effettivo di Santa Cecilia.
▲Nel 2011 gli è stato conferito il premio Abbiati come miglior solista.
====Repertorio====
Il repertorio di Emanuele Arciuli spazia dal [[Classicismo (musica)|classicismo viennese]] al [[XX secolo|novecento]] storico (sua l'incisione dell'opera pianistica integrale di [[Alban Berg|Berg]] e [[Anton Webern|Webern]] per Stradivarius), con particolare attenzione alla [[musica contemporanea]], nell'ambito della quale collabora con numerosi compositori italiani (Carlo Boccadoro, [[Nicola Campogrande]], Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, [[Lorenzo Ferrero]], [[Roberto Carnevale]][[Stefano Ianne|,]] [[Alessandro Solbiati|Alessandro Solbiat]][[Stefano Ianne|i, Stefano Ianne]]), europei (Michael Nyman) e statunitensi ([[John Adams (compositore)|John Adams]], Louis W.Ballard, [[George Crumb]], [[Frederic Rzewski]]).▼
▲Il repertorio di Emanuele Arciuli spazia dal [[Classicismo (musica)|classicismo viennese]] al [[XX secolo|novecento]] storico (sua
Del [[2001]] le ''Round Midnight Variations'', ciclo di variazioni scritte per lui da venti compositori, tra i quali [[Uri Caine]], Fred Hersch, George Crumb, [[Frederic Rzewski]], [[Milton Babbitt]], Michael Torke, Michael Daugherty, William Bolcom, Joel Hoffman, concepite come omaggio a [[Thelonious Monk]].▼
▲Del [[2001]] le ''Round Midnight Variations'', ciclo di variazioni scritte per lui da venti compositori, tra i quali [[Uri Caine]], [[Fred Hersch]], [[George Crumb]], [[Frederic Rzewski]], [[Milton Babbitt]], [[Michael Torke]], [[Michael Daugherty]], [[William Bolcom]], [[Joel Hoffman]], concepite come omaggio a [[Thelonious Monk]].
Nel [[2001]] [[George Crumb]] gli ha anche dedicato ''Eine Kleine Mitternachtmusik'', opera che ha segnato il ritorno alla composizione dell'autore dopo numerosi anni di silenzio.
La sua passione per la cultura dei nativi americani, della cui arte figurativa è un attento studioso e collezionista, lo ha portato a realizzare un progetto comprendente opere pianistiche scritte per lui dai maggiori compositori indiani d'America.
Va inoltre segnalata la riscoperta, da parte di Arciuli, dei ''Paralipomènes à la Divina Commedia'' di [[
=== Attività didattica e scrittura ===▼
Emanuele Arciuli è titolare della cattedra di pianoforte principale al
▲Va inoltre segnalata la riscoperta, da parte di Arciuli, dei ''Paralipomènes à la Divina Commedia'' di [[Ferenc Liszt|Liszt]], opera pianistica inedita eseguita in prima mondiale per la Sagra Malatestiana di [[Rimini]].
All’attività concertistica e didattica, Emanuele Arciuli affianca una intensa attività di saggista.
Oltre alle lezioni radiofoniche tenute per Rai Radio3 e per la Radio Svizzera Italiana, collabora con “Il Giornale della Musica”, “Suonare” e la “Gazzetta del Mezzogiorno”, e ha pubblicato sei libri:
''Rifugio Intermedio'' (Teatro di Monfalcone), ''Musica per pianoforte negli Stati Uniti'' (EDT), ''Per i sentieri dell’arte nativa americana'' (Caratterimobili), ''Il pianoforte di Leonard Bernstein'' (ETS), ''La bellezza della nuova musica'' (Dedalo), ''Viaggio in America'' (Curci); ha inoltre collaborato al manuale ''Il Pianoforte'' (EDT).
▲=== Attività didattica ===
▲Emanuele Arciuli è titolare della cattedra di pianoforte principale al [[Conservatorio di musica|Conservatorio]] di [[Bari]]. Ha tenuto lezioni presso la [[Princeton University]] e la Miami University e, dal [[1998]], è stato più volte invitato come Guest Faculty (professore ospite) all'University of Cincinnati College-Conservatory of Music.
==Discografia==
|