Gattamelata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale |
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 74:
== Biografia ==
[[File:Montagnana-Palazzo Magnavin.jpg|thumb|[[Montagnana]], Palazzo Magnavin, presunta residenza del Gattamelata]]
Erasmo Stefano da Narni nacque nel 1370 a [[Narni]], in Umbria; il padre Paolo era un fornaio di Duesanti, frazione di [[Todi]], mentre la madre Melania, anch'essa di Todi, secondo alcuni diede a Erasmo il principio di quello che sarebbe poi diventato il suo "soprannome", essendo Gattelli il cognome della donna<ref>{{Cita|Fabretti (1843)|p. 209}}.</ref>. Costretto dalle sue misere condizioni alla vita militare di basso rango, Erasmo fa il suo esordio nella vita militare militando sotto il nobile di [[Assisi]] [[Ceccolo Broglia]]<ref>{{Cita|Gonzati (1853)|p. 126}}.</ref>, prima di passare, con l'amico [[Brandolino Conte Brandolini]], patrizio [[Forlì|forlivese]], al servizio di [[Braccio da Montone]],
Secondo un suo biografo, [[Giovanni Eroli]], ad Erasmo venne attribuito il nomignolo di Gattamelata «''per la dolcezza de' suoi modi congiunta a grande astuzia e furberia, di cui giovossi molto in guerra a uccellare e corre in agguato i mal cauti nemici e pel suo parlare accorto e mite dolce e soave''». Altri ritengono invece che il soprannome derivi dal cognome della madre, Melania Gattelli. Secondo una ricerca, l'appellativo Gattamelata può derivare dal cimiero con la forma di una gatta dal colore miele, che il condottiero narnese aveva scelto d'indossare durante le battaglie<ref name="AA.VV.">{{Cita|AA.VV. (2010)|[pagine mancanti]}}.</ref>.
|