Convertitore catalitico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
*Avere un controllo della combustione dettagliato e preciso, con l'utilizzo di [[unità di controllo motore|unità di controllo]] in modo da poter regolare (grazie all'utilizzo della sonda lambda) sia il rapporto stechiometrico per non rovinare il convertitore catalitico con il carburante incombusto (che ne può innalzare eccessivamente la temperatura), sia la [[fasatura d'accensione]], in modo da garantire sempre una combustione ottimale e completa all'interno dei cilindri.
*Il catalizzatore deve essere posizionato relativamente vicino al motore per essere riscaldato velocemente in fase di accensione. Il catalizzatore trivalente per motori ad accensione comandata una volta scaldato permette di abbattere la quasi totalità delle emissioni inquinanti. Vengono preventivate strategie di controllo motore nella ECU per riscaldare il catalizzatore velocemente.
== Problemi comuni e manutenzione ==
Il convertitore catalitico può danneggiarsi a causa di urti meccanici, come impatti con marciapiedi o ostacoli. I sintomi di guasto comprendono perdita di potenza, emissioni anomale, difficoltà nell’avviamento e aumento dei consumi.<ref>{{Cita web|url=https://www.auto-doc.it/info/catalizzatore-auto-rotto-problemi-sintomi-e-riparazione|titolo=Catalizzatore auto rotto: cos'è, sintomi di guasto, problemi e riparazione|sito=Auto-doc|accesso=2024-09-30}}</ref>
== Note ==
|