Robot a coordinate cartesiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 17:
=== Costruzione ===
Ciascun asse di un robot con coordinate cartesiane, solitamente è realizzato da una fase lineare costituita da un [[attuatore]] lineare geometricamente parallelo con cuscinetti lineari. L'attuatore lineare è solitamente posizionato tra due cuscinetti lineari distanziati tra loro per supportare i carichi di [[Momento di un vettore|momento]]. Due piani lineari perpendicolari impilati uno sopra l'altro formano un [[Sistema di riferimento cartesiano|piano XY]]. Esempi di piani XY includono gli assi XY delle [[Fresatura|fresatrici]] o delle tavole di posizionamento di precisione. In questi casi, almeno una delle fasi lineari dei robot con coordinate cartesiane a sbalzo è supportata solo da un'estremità. La costruzione a sbalzo garantisce l'accessibilità ai componenti per applicazioni ''pick-and-place'' come, ad esempio, l'automazione per il laboratorio. I robot con coordinate cartesiane, con l'elemento orizzontale supportato su entrambe le estremità, sono talvolta chiamati robot a portale; meccanicamente, assomigliano alle gru a portale, anche se queste ultime non sono generalmente robot. I robot a portale sono spesso piuttosto grandi e possono sostenere carichi pesanti.
== Applicazioni ==
Riga 25 ⟶ 24:
== Vedi anche ==
* [[Robot industriale]]
* [[Cobot]]
Riga 31 ⟶ 29:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Stampa 3D]]
[[Categoria:Robotica]]
|