Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
== Nuovo Testamento, apocrifi e letteratura paleocristiana ==
Giuseppe compare in tutti e quattro i Vangeli canonici, cosa alquanto infrequente nel [[Nuovo Testamento]].<ref>Moody, Dwight Lyman. 1997. ''Moody's Bible Characters Come Alive''. Grand Rapids, MI: Baker Books. p. 115 ISBN 0-520-04392-8.</ref> A partire dal II secolo, inoltre, nacque attorno alla sua figura tutta una serie di dettagli, probabilmente leggendari, che andarono a confluire nel corpo degli ''[[Atti di Pilato]]'', anche noti come ''[[Vangelo di Nicodemo]]'' o ''Narrazione di Giuseppe''. Altri episodi e particolari furono aggiunti dagli scrittori delle [[origini del Cristianesimo]].
 
L'origine etimologica del nome "Arimatea" è dibattuta. Molti studiosi ritengono che si riferisca a una località a tutt'oggi sconosciuta: la maggioranza degli storici la identifica con הָרָמָתַיִם (''Samuele'' 1,1 e 1 ''Cronache'' 27,27); alcuni la identificano con l'antica ''Armathajim'', nome ebraico dell'attuale [[Rantis]]. Altri studiosi lo traducono come un titolo onorifico: "Ha-rama-theo", ossia, "Altezza divina", affine a "Sua Altezza Reale". Altri ancora, traducendo "di" come "figlio di", in aramaico "bar", ipotizzano un'assonanza con il nome aramaico di [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]]: "Johsef bar Matityahu", tenendo conto che "Matityahu" (nome ebraico di capostipite della dinastia dei Maccabei - soprannome che significa "martello") è tradotto comunemente con il nome "[[Mattia]] / [[Matteo]]" e che i suoni vocalici in ebraico non vengono trascritti (d'altronde anche Barabba sembrerebbe essere un nome simbolico che sta per "Figlio del Padre"); l'ipotesi ha come base un parallelismo tra i Vangeli e i testi di Giuseppe Flavio, il quale narra di quella volta in cui tre dei suoi parenti furono crocifissi e per sua intercessione presso Ponzio Pilato ottenne che almeno uno dei tre fosse seppellito normalmente<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Atwill|titolo=Caesar's Messiah|anno=2005|url=https://archive.org/details/CaesarsMessiahTheRomanConspiracyToInventJesus_201812}}</ref>.
 
=== Vangeli canonici ===