Pliometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 3:
 
== Fondamenti fisiologici ==
 
Le basi biomeccaniche dell'azione pliometrica sono tuttora oggetto di studi. Il modello meccanico maggiormente utilizzato per il [[muscolo]] contiene delle componenti elastiche in serie, ed altre in parallelo, alla componente contrattile. Il fenomeno principalmente interessato è il cosiddetto ciclo allungamento-accorciamento, in cui un allungamento del muscolo oltre la sua lunghezza di riposo (contrazione eccentrica) è seguito da un accorciamento attivo dello stesso (contrazione concentrica).
Le componenti in serie all'unità contrattile, vale a dire i tendini e i ''cross-bridges'', sono capaci di immagazzinare l'energia elastica dovuta all'allungamento.
Riga 30 ⟶ 29:
* [[Contrazione muscolare]]
* [[Riflesso miotatico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==