Discussione:Gnignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→"Chiacchiericcio giornalistico": nuova sezione |
→I comuni: uno o tre? Le province: una o due?: nuova sezione |
||
Riga 4:
{{ping|Orbieturbi}} ho notato la rimozione di una parte abbastanza consistente dell'articolo, dichiarato "chiacchiericcio giornalistico". Posto che è possibile che esista una discrepanza tra unità amministrativa e unità effettiva, e la seconda su itwiki non sarebbe enciclopedica, non sarebbe opportuno portare delle controfonti per tale cancellazione? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 20:27, 14 ago 2022 (CEST)
== I comuni: uno o tre? Le province: una o due? ==
Secondo l'articolo della ''Provincia pavese'' a cui porta il collegamento inserito in questa voce, Gnignano sarebbe diviso fra tre comuni (Siziano, Locate di Triulzi e Carpiano), e quindi tra due province (o più precisamente tra la provincia di Pavia e la città metropolitana di Milano).
Lo stesso ("tre comuni e due province") è detto alla voce [[frazione (geografia)]] della Wikipedìa.
Secondo questa voce, Gnignano sarebbe invece (tutto, presumibilmente) in comune di Siziano.
Come stanno veramente le cose? Si può accertare? Grazie. --[[Utente:Seiopotessi|Seiopotessi]] ([[Discussioni utente:Seiopotessi|msg]]) 11:40, 1 ott 2024 (CEST)
|