Personaggi di It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enigmista12 (discussione | contributi)
m clean up
Riga 8:
 
* '''[[Bill Denbrough|William "Bill" Denbrough]]''': Bill è il leader degli autoproclamati Club dei Perdenti. Vuole vendicarsi di It, a causa della morte del fratello minore Georgie, della quale si sente in parte responsabile. William infatti, quando è stato ucciso suo fratello, l'ha spinto ad andare fuori a giocare, nonostante ci fosse una giornata piovosa. Dopo l'accaduto, di fatto i suoi genitori l'hanno isolato psicologicamente. Lui spera segretamente che, con la morte del mostro, i loro rapporti tornino come prima. Pur essendo di fatto carismatico e dotato di una buona capacità di linguaggio, soffre di una terribile [[balbuzie]] che gli ha fatto guadagnare il soprannome di “Bill Tartaglia”, e che sua madre attribuisce a un incidente automobilistico avvenuto quando aveva tre anni. Tuttavia, visto che il problema è peggiorato dopo la morte di Georgie, si ipotizza che sia un problema psicosomatico invece che davvero fisico. È il più carismatico, determinato e coraggioso dei Perdenti ed è colui che, nel 1958 e 1985, affronta It con il Rito di Chud e lo sconfigge. Da adulto perde gran parte dei suoi capelli rossi e diventa un famoso scrittore di romanzi horror, sposando la celebre attrice Audra Phillips, fisicamente molto simile a Beverly. Accetta di tornare a Derry per combattere It riprendendo istantaneamente il suo ruolo di leader, intraprendendo anche un rapporto sessuale con Beverly. Viene tormentato da un vecchio scioglilingua della sua infanzia, che da piccolo si ostinava a cercare di ripetere senza balbettare come una sorta di speranza per riacquistare l'attenzione e amore dei genitori e, successivamente, It cerca di colpirlo negli affetti rapendo Audra. Riesce a superare le sue paure relative alla morte di Georgie e sconfiggere definitivamente It; dopodiché, lascia per sempre Derry dopo la guarigione di Audra dalla traumatica esperienza, perdendo i ricordi relativi al'accaduto e agli amici d'infanzia.
 
* '''[[Ben Hanscom|Benjamin "Ben" Hanscom]]:''' Conosciuto anche come “Covone”, Ben è un ragazzo molto intelligente, dotato di una mente molto attiva. Prima di entrare nel Club dei Perdenti, spesso frequentava la biblioteca pubblica a leggere libri. E’ ostacolato, però, dalla sua obesità, che lo rende la vittima favorita di Henry Bowers. Le sue abilità con la meccanica diventano utili ai Perdenti, dal costruire proiettili d’argento contro It, a un rifugio sotterraneo come base. Soffre in silenzio di un'irrimediabile cotta per Beverly Marsh e per questo da bambino le scrive un haiku su una cartolina, che le spedirà in forma anonima. I due, nel 1985, lasceranno Derry insieme, dopo la sconfitta di It. Crescendo dimagrisce notevolmente diventando un architetto di fama internazionale.
 
* ''' [[Beverly Marsh|Beverly "Bev" Marsh]]''': Unica ragazza del gruppo, è una rossa piuttosto attraente e pallida, difatti gli altri Perdenti spesso provano una lieve attrazione per lei. Vive nella parte più povera di Derry e viene spesso abusata dal padre Alvin mentre sua madre Elfida è a lavorare. Nel 1958 (1989 nel film) si prende una seria cotta per Bill. Ha una mira pressoché infallibile con la fionda, e avrà un ruolo chiave nel combattimento contro It nel romanzo. Da adulta diventerà una stilista di successo a Chicago, ma sopporta diversi rapporti abusivi che culmineranno col suo matrimonio con Tom Rogan, che la vede solo come un oggetto sessuale e spesso le mette le mani addosso<ref>Come per farle smettere di fumare.</ref>. Dopo la distruzione di It se ne andrà da Derry con Ben, che le rivelerà la cotta che ha sempre avuto per lei.
* '''[[Richie Tozier|Richard "Richie" Tozier]]:''' Conosciuto anche come “Boccaccia”, è il membro più irrequieto del gruppo, spesso protagonista di scherzi e battute. In particolare, è abile nelle imitazioni, da lui chiamate “Voci”, armi molto potenti contro It. Viene descritto come “''troppo arguto per il suo bene''”, difatti non riesce mai a tenere a freno la lingua, neppure di fronte al temibile Henry Bowers che spesso cerca di malmenarlo con la sua banda per alcuni suoi commenti. È il più motivato a mantenere coeso il gruppo, infatti vede il sette come un numero magico. Da grande diventa un famoso conduttore radiofonico di Los Angeles, usando le sue voci irrealistiche e un po’ fastidiose come principale attrazione da DJ. Ci vede poco bene, perciò fin da bambino porta occhiali molto spessi, sostituiti in età adulta con lenti a contatto. Nel secondo capitolo dell'adattamento cinematografico, si scopre che Richie è segretamente innamorato dell'amico di infanzia Eddie Kaspbrak. Nel libro non c'è una conferma della sua presunta omosessualità, ma King ha dichiarato in varie interviste di trovare l'idea geniale.
 
* '''Edward "Eddie" Kaspbrak:''' È un ragazzo [[Ipocondria|ipocondriacoipocondria]]co, fragile e [[Asma|asmaticoasma]]tico, e porta sempre con sé il proprio inalatore. In seguito si scoprirà che la sua asma è unicamente [[psicosomatica]]: il farmacista gli dava solo acqua con un pizzico di [[canfora]] nell’inalatore. La radice di tutti i suoi problemi è sua madre, ossessivamente preoccupata per la salute del figlio. Quando si rompe il braccio cadendo, la donna cerca di impedire ai Perdenti di fargli visita all’ospedale, ma il ragazzino riesce per la prima volta a imporsi. Nel combattimento finale con Pennywise nelle fogne, viene ucciso da quest'ultimo, che gli strappa un braccio con un morso mentre Eddie gli sprizzava in gola il suo inalatore per l’asma, ricordando l’effetto che ebbe durante lo scontro del 1958 grazie al potere della sua mente infantile.
* '''[[Richie Tozier|Richard "Richie" Tozier]]:''' Conosciuto anche come “Boccaccia”, è il membro più irrequieto del gruppo, spesso protagonista di scherzi e battute. In particolare, è abile nelle imitazioni, da lui chiamate “Voci”, armi molto potenti contro It. Viene descritto come “''troppo arguto per il suo bene''”, difatti non riesce mai a tenere a freno la lingua, neppure di fronte al temibile Henry Bowers che spesso cerca di malmenarlo con la sua banda per alcuni suoi commenti. È il più motivato a mantenere coeso il gruppo, infatti vede il sette come un numero magico. Da grande diventa un famoso conduttore radiofonico di Los Angeles, usando le sue voci irrealistiche e un po’ fastidiose come principale attrazione da DJ. Ci vede poco bene, perciò fin da bambino porta occhiali molto spessi, sostituiti in età adulta con lenti a contatto. Nel secondo capitolo dell'adattamento cinematografico, si scopre che Richie è segretamente innamorato dell'amico di infanzia Eddie Kaspbrak. Nel libro non c'è una conferma della sua presunta omosessualità, ma King ha dichiarato in varie interviste di trovare l'idea geniale.
 
* '''Edward "Eddie" Kaspbrak:''' È un ragazzo [[Ipocondria|ipocondriaco]], fragile e [[Asma|asmatico]], e porta sempre con sé il proprio inalatore. In seguito si scoprirà che la sua asma è unicamente [[psicosomatica]]: il farmacista gli dava solo acqua con un pizzico di [[canfora]] nell’inalatore. La radice di tutti i suoi problemi è sua madre, ossessivamente preoccupata per la salute del figlio. Quando si rompe il braccio cadendo, la donna cerca di impedire ai Perdenti di fargli visita all’ospedale, ma il ragazzino riesce per la prima volta a imporsi. Nel combattimento finale con Pennywise nelle fogne, viene ucciso da quest'ultimo, che gli strappa un braccio con un morso mentre Eddie gli sprizzava in gola il suo inalatore per l’asma, ricordando l’effetto che ebbe durante lo scontro del 1958 grazie al potere della sua mente infantile.
 
* '''Michael "Mike" Hanlon''': È l’ultimo ad aderire al Club dei Perdenti, nonché unico ragazzo di colore di tutta Derry. Vive con i suoi genitori in una grande fattoria; inoltre frequenta una scuola diversa da quella dei suoi amici, a causa della sua fede [[Battismo|battista]]. Viene perseguitato più di tutti da Henry Bowers; quest’ultimo e suo padre, Oscar "Butch" Bowers, infatti, sono vicini di casa degli Hanlon e Butch, provando un odio razziale per il padre di Mike, ha insegnato al figlio gli stessi ideali. Incontra per la prima volta i Perdenti quando questi lo difendono da Bowers mentre iniziano una battaglia a sassate. Suo padre tiene un album di fotografie riguardanti la storia di Derry, nella quale i ragazzi vedranno molte foto di Pennywise, il Clown Danzante. È l’unico dei Perdenti a rimanere a Derry, ed è colui che richiama gli altri quando le uccisioni riprendono nel 1985. Viene ferito gravemente da Henry, pertanto non riesce a partecipare alla battaglia finale contro It assieme agli amici restanti (Bill, Ben, Bev, Richie e Eddie), tuttavia li sostiene con il pensiero. In seguito si riprende, ma come gli altri inizia a scordarsi delle vicende. Viene nominato nel libro ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]],'' dove si scopre che ha continuato il suo lavoro di bibliotecario, uno dei personaggi principali del libro del 1993.
 
* '''Stanley "Stan" Uris''': Stan è il membro più scettico del Club dei Perdenti; è [[Ebrei|ebreo]], e viene perseguitato da Henry Bowers per questo motivo. La logica, l’ordine e la pulizia sono profondamente radicate nella sua psiche, difatti riesce ad accettare molto più difficilmente degli amici l’esistenza di It. Da adulto diventa commercialista di una grande società ad [[Atlanta]] e sposa l’insegnante Patty Blum. Tuttavia, dopo aver ricevuto la telefonata di Mike nel 1985, si suicida tagliandosi i polsi in bagno e scrivendo sul muro col sangue “IT”. Inoltre, Stan era l’unico a sapere non solo che It fosse una femmina, ma anche incinta, pertanto ha preferito la morte piuttosto che tornare a Derry ad affrontare l’antico terrore. È anche implicito che Stan si ricordi meglio di tutti gli altri Perdenti le vicende passate; in seguito, Bill accuserà It anche della sua morte.
 
Riga 33 ⟶ 27:
== Altri personaggi ==
* '''[[Georgie Denbrough|George "Georgie" Denbrough]]''': Fratello minore di Bill e primo personaggio a essere introdotto nel libro: viene brutalmente ucciso da It che gli strappa il braccio sinistro dopo averlo avvicinato mentre tentava di recuperare una barchetta di carta da un tombino. George per un breve istante vede It, nella forma della sua paura; che è di un mostro nero con occhi gialli che sta nella cantina per poi attirarlo con l'aspetto del clown Pennywise. Subito dopo quando It lo afferra, l'aspetto cambia di nuovo e George vede It nella sua reale forma e la sua mente ne resta devastata. La sua morte spinge Bill a formare il gruppo dei Perdenti per combattere il mostro e vendicare il fratellino e tutti gli altri innocenti da lui uccisi.
 
* '''Edward "Eddie" Corcoran''' - Eddie Corcoran è un compagno di classe dei Perdenti e della banda di Henry. Come Beverly Marsh, Eddie e suo fratello minore Dorsey, sono vittime di pesanti abusi da parte del loro patrigno, Richard P. Macklin. Tuttavia, a differenza del padre di Beverly, che talvolta ha dimostrato di essere anche un padre affettuoso e premuroso, il patrigno di Eddie tende spesso a picchiare brutalmente e senza preavviso i figliastri, lasciando su di loro ferite anche molto gravi<ref>Un esempio lampante è quando lancia Eddie contro un attaccapanni con abbastanza violenza da fargli urinare sangue per due settimane, solo perché il bambino aveva fatto sbattere accidentalmente la porta di casa mentre il patrigno dormiva.</ref>. Nel maggio del [[1957]], Richard Macklin in preda ad un [[Raptus (psicologia)|raptus]], uccide accidentalmente Dorsey dopo averlo picchiato selvaggiamente con un [[martello]], cercando poi di far sembrare l'assassinio, un incidente. Due giorni prima delle vacanze estive, nel mese di giugno del [[1958]] Eddie scappa di casa durante la notte, fermandosi poi nel parco per riposarsi. Verrà ucciso da It, che lo avvicina, prima assumendo le sembianze del fratellino morto, e poi quelle del [[Gill-Man|Mostro della Laguna Nera]].
 
* '''Audra Phillips''' - Rampante attrice televisiva e moglie di Bill, lo raggiunge a Derry a sua insaputa, dove viene però rapita da Tom, l'ex-marito di Beverly, e portata alla tana di It. Alla vista del vero aspetto di It, a differenza di Tom non muore, ma finisce in uno stato catatonico, poiché il pensiero della scoperta della femminilità di It riesce ad attutire l'impatto dello shock al cervello. Salvata dal marito, verrà da esso riportata alla realtà mediante una folle corsa sulla bicicletta di quest'ultimo, la leggendaria ''Silver''.
 
* '''Tom Rogan''' - Folle ed abusivo marito di Beverly, estremamente maschilista, tiene per anni la moglie in uno stato di prigionia fisica e psicologica<ref>Odiando il fumo, la costringerà con la forza a smettere di fumare in sua presenza.</ref>, prigionia che si concluderà solo dopo la telefonata di Mike Hanlon. Cercando di impedire alla moglie di partire, inscena un violento litigio con lei, venendo ridotto molto male, poiché Beverly si accanisce su di lui, per tutte le sofferenze che gli ha provocato. Dopodiché la rincorre fino a Derry per ucciderla, ma cade sotto il controllo di It, il quale lo plagia costringendolo a rapire Audra, e a portarla nella sua dimora sotto il centro cittadino di Derry. Basta la sola vista insostenibile della vera forma del mostro a ucciderlo all'istante di [[infarto]].
 
* '''Adrian Mellon''' - Un giovane [[omosessualità|omosessuale]], vive a Derry. Nonostante la mentalità virulentemente omofoba di molti degli abitanti di Derry, Adrian ama molto la sua città, e accetta di lasciarla solo per fare un piacere al suo ragazzo, Don Hagarty. Prima di partire, però, i due, nel luglio 1984, frequentano una fiera cittadina: mentre si trovano sulla strada di casa, vengono attaccati da tre giovani teppisti omofobi, con i quali i due ragazzi avevano avuto degli screzi precedenti. I tre quindi li aggrediscono con violenza, accanendosi soprattutto su Adrian, lanciandolo infine giù da un [[ponte]] che dà su un canale. Adrian viene finito da It che, sotto forma di clown, divora parzialmente il suo corpo. Nonostante Don e uno dei bulli, Chris Unwin, abbiano visto il mostro, al processo che condannerà Unwin e i suoi amici non si farà alcuna menzione a Pennywise.
* '''Mr. Keene''' - Personaggio piuttosto ambiguo, Norbert Keene era il proprietario e gestore del Drug Store Center di Derry per 50 anni, dal [[1925]] al [[1975]]. È colui che vende la finta medicina per l'asma di Eddie, in accordo con la madre del ragazzo, salvo poi tentare di fargli capire che la medicina non è altro che un [[Placebo (medicina)|placebo]]. Molti anni dopo, Mike lo intervista, e il signor Keene gli racconta la storia della Banda Bradley, un gruppo di fuorilegge che si nascondevano nel [[Maine]] dopo diverse rapine in banca nel [[Stati Uniti medio occidentali|Midwest]] i quali, un anno prima dell'incendio al Punto Nero, furono tutti uccisi dai cittadini di Derry. Il signor Keene spiega che, invece di coprire l'evento, l'intera città<ref>Tra i quali, anche il capo della polizia Jim Sullivan, che prese parte al massacro.</ref> fece finta che non fosse mai successo nulla. Infine, il signor Keene afferma anche di aver visto un clown partecipare al linciaggio, indossante abiti da contadino, piuttosto che un vestito tradizionale da clown. Egli sottolinea inoltre che nonostante ci fosse il sole, il clown non proiettava ombra.
 
* '''Mr. Keene''' - Personaggio piuttosto ambiguo, Norbert Keene era il proprietario e gestore del Drug Store Center di Derry per 50 anni, dal [[1925]] al [[1975]]. È colui che vende la finta medicina per l'asma di Eddie, in accordo con la madre del ragazzo, salvo poi tentare di fargli capire che la medicina non è altro che un [[Placebo (medicina)|placebo]]. Molti anni dopo, Mike lo intervista, e il signor Keene gli racconta la storia della Banda Bradley, un gruppo di fuorilegge che si nascondevano nel [[Maine]] dopo diverse rapine in banca nel [[Stati Uniti medio occidentali|Midwest]] i quali, un anno prima dell'incendio al Punto Nero, furono tutti uccisi dai cittadini di Derry. Il signor Keene spiega che, invece di coprire l'evento, l'intera città<ref>Tra i quali, anche il capo della polizia Jim Sullivan, che prese parte al massacro.</ref> fece finta che non fosse mai successo nulla. Infine, il signor Keene afferma anche di aver visto un clown partecipare al linciaggio, indossante abiti da contadino, piuttosto che un vestito tradizionale da clown. Egli sottolinea inoltre che nonostante ci fosse il sole, il clown non proiettava ombra.
 
* '''Will Hanlon''' - Il padre di Mike Hanlon. Morto a causa di un [[cancro (medicina)|cancro]] all'[[intestino]] nel [[1962]]. In punto di morte racconta a Mike sulle sue esperienze nell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] avvenute nel [[1929]] e della creazione del Punto Nero assieme a dei suoi amici di colore della Compagnia E, riservato inizialmente ai cittadini di Derry di colore, ma successivamente aperto anche ai membri di altre razze. Racconta di come, nell'autunno del [[1930]], il club venne incendiato da un gruppo della Legion of White Decency, causando numerosi morti. Egli inoltre dice a Mike di avere visto un mostruoso uccello gigante<ref>Simile a quello che per poco non uccise suo figlio nel [[1958]].</ref> afferrare un membro della Legion e volare via portando via l'uomo tra i suoi artigli, con grossi grappoli di palloncini, attaccati alle punte delle sue ali.<ref>Will sarebbe dunque uno dei pochi adulti cui It ha deciso di mostrarsi.</ref>
 
* '''Alvin Marsh''' - Il folle padre di Beverly. Nonostante non sia alcolizzato né dipendente da altre sostanze tossiche, abusa ripetutamente di Bev e di sua madre, la quale poi morirà, rivelando tendenze [[misoginia|misogine]]. Nonostante tutto questo, Alvin, per Beverly, ha spesso mostrato di essere un padre amorevole e premuroso. Ma Beverly scoprirà infine che It, occupa ogni spazio vuoto di Derry, e suo padre non fa differenza, il quale comandato da It cercherà di aggredirla. Muore nel [[1980]] per cause sconosciute, forse ucciso da It.
 
* '''Kay McCall''' - Migliore amica di Beverly, nonché convinta [[Femminismo|femminista]], odia visceralmente Tom e offre rifugio a Beverly dopo che questa si decide a lasciarlo per partire per Derry. Aggredita brutalmente dall'uomo, che minaccia di ucciderla, finirà per confessargli dove si è diretta l'ex-moglie, ma cercherà anche di avvisare l'amica del pericolo imminente.
 
* '''Dick Halloran''' - Personaggio cardine del libro ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'', dello stesso King. Halloran compare anche in questo romanzo. Rimasto coinvolto nell'incendio del Punto Nero, salverà la vita a Will Hanlon, e a molti altri avventori del locale servendosi della sua aura.
 
* '''Richard P. Macklin''' - Crudele e squilibrato patrigno di Eddie e Dorsey Corcoran, uccide accidentalmente il figliastro più piccolo, dopo averlo percosso con un [[martello]], facendo poi passare l'omicidio come un incidente. Smascherato dopo la scomparsa di Eddie, ucciso da It, viene condannato a scontare alcuni anni di prigionia nel penitenziario di Shawshank. Rimesso in libertà per buona condotta, si toglie la vita nel [[1967]] dopo aver lasciato il seguente messaggio: "''Ieri sera ho visto Eddie: era morto''"<ref>Si presume che It si sia presentato a lui con le sembianze del figliastro.</ref>
 
* '''Koontz''' - Violento custode del Juniper Hill, ha l'abitudine, come alcuni altri suoi colleghi, di picchiare i reclusi del manicomio con un cilindro di monete da un quarto. Viene ucciso da It, entrato nel manicomio per far evadere Henry Bowers, sotto forma di un mostruoso clown con la testa di [[dobermann]]: Koontz soffre infatti di [[cinofobia]].
 
* '''Claude Heroux''' - Un boscaiolo acadiano attivo in un movimento noto come ''Unione nei primi del 1900'', con sede nei pressi di Derry. Dopo che diversi organizzatori dell'Unione vennero uccisi o rischiarono la morte, si ritirò nei boschi, dove venne posseduto da It, che lo condusse ad uccidere diversi oppositori al movimento. Probabilmente fu coinvolto anche nell'omicidio dei suoi compagni, avvenuti in pieno giorno al Silver Dollar Bar. Venne poi linciato dalla popolazione nonostante sembrasse non ricordare nulla degli omicidi.
 
* '''Oscar "Butch" Bowers''' - è un ex veterano della seconda guerra mondiale e il padre di Henry Bowers. Egli è un uomo psicopatico e razzista, seppur nel romanzo non viene detto chiaramente si capisce che Butch abbia malmenato Henry senza motivo in svariate occasioni insieme a sua madre che lo lascia nel 1956 a causa degli abusi perpetrati da Butch. Insieme alla violenza fisica e al profondo razzismo che ha insegnato a suo figlio, è la causa del carattere psicopatico di Henry. Ha manipolato Henry fin da piccolo spiegandogli le sue idee razziste verso i cittadini di colore. Prova un odio particolarmente forte per la famiglia vicina degli Hanlon, che oltre ad essere neri hanno un’azienda agricola come la sua. Sostenendo che gli Hanlon sono la causa delle sue disgrazie, disegna una svastica e uccide i polli dei suoi rivali, ma in seguito sarà costretto a ripagare i danni. Anche gli amici di Henry sono spaventati da Butch a causa del suo comportamento psicopatico (in un'occasione bastona con un ceppo Victor Criss per aver fatto cadere una cesta di pomodori, mentre stava aiutando Henry) e da alcune abitudini pericolose (tenere sempre una katana presa in Giappone mentre beve alcolici). Egli gestiva un’azienda agricola con la quale non riusciva a guadagnare molto. Viene ucciso nell’agosto del 1958 da suo figlio Henry.
 
* '''Sergente Wilson''' - Sadico e duro [[sottufficiale]] della [[caserma]] di Derry all'epoca della [[Grande depressione|Grande Depressione]], non esita a umiliare e vessare Will Hanlon, a quei tempi un giovane soldato dell'esercito. Fu anche uno dei testimoni dell'incendio del Punto Nero del [[1930]], il quale, giunto sul posto con un [[autocarro|camion]] militare, fu poi malmenato da Will e dal suo amico Trevor Dawson dopo aver offeso quest'ultimo con toni razzistici.
 
* '''Ricky Lee''' - Barista proprietario di un locale abitualmente frequentato da Ben Hanscom. Rimane sconvolto nel trovarsi davanti un Ben che, devastato dalla telefonata di Michael Hanlon, beve bicchieri su bicchieri di whisky rischiando la propria salute. Ben gli racconta i particolari della sua infanzia, omettendo il suo incontro con It, e mostrandogli la cicatrice sul ventre a forma di H che Henry Bowers gli incise con il suo coltello.
 
Riga 71 ⟶ 50:
== Note ==
<references/>
 
{{Stephen King}}
{{Portale|letteratura|televisione|cinema}}
 
[[Categoria:Personaggi di Stephen King]]
[[Categoria:Liste di personaggi di serie televisive|It]]
[[Categoria:Liste di personaggi letterari|It]]
 
{{Stephen King}}
{{Portale|letteratura|televisione|cinema}}