Bringing It All Back Home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un refuso. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
Riga 28:
|data singolo2 = giugno 1965
}}
'''''Bringing It All Back Home''''' (letteralmente, in [[lingua italiana]]: "''Riportando tutto a casa''") è il quinto [[album in studio]] di [[Bob Dylan]] pubblicato nel marzo del 1965.<ref name="Brunialti">{{cita news|autore=Alessio Brunialti|titolo=Folk USA: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#28 Inverno/Primavera 2008|editore = Stemax Coop}}</ref> Viene considerato uno dei capolavori di Dylan, quello con il quale segnò il suo passaggio dalla fase acustica a quella elettrica, nonché uno degli album più importanti della storia della musica rock.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/come-bringing-it-all-back-home-di-bob-dylan-ha-sconvolto-il-mondo/508602/|titolo=Come ‘Bringing It All Back Home’ di Bob Dylan ha sconvolto il mondo {{!}} Rolling Stone Italia|data=22 marzo 2020
In Europa fu pubblicato anche con il titolo '''''Subterranean Homesick Blues'''''.
Riga 67:
Il passaggio al rock e alla strumentazione elettrica da parte di Dylan non ebbe poche critiche.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> In questo contesto si situa la successiva partecipazione al [[Newport Folk Festival]] del 25 luglio [[1965]], nel quale Dylan si presentò sul palcoscenico non come cantante solista con chitarra e armonica come suo solito, ma con una [[chitarra elettrica]] accompagnato dalla [[Paul Butterfield Blues Band]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> reclutata la sera prima con il preciso intento di replicare il suono delle session di registrazione dell'album{{CN}}.
Durante l'esecuzione, probabilmente anche a causa della pessima acustica del sistema di amplificazione che rese anche incomprensibile la parte cantata, il pubblico si lamentò fischiando<ref name=":2" />; dopo altri due brani Dylan decise di interrompere e lasciò il palco; venne quindi convinto dagli organizzatori a tornare sul palco dopo qualche minuto e, con una chitarra acustica e l'[[Armonica a bocca|armonica]], suonò altri due ultimi brani per poi andarsene definitivamente; esistono diverse versioni che accentuano alcuni aspetti ma comunque il concerto entrò nella storia come quello che segnò un passaggio epocale nella storia di Dylan.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3"/><ref>{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1291581/bob-dylan-la-storia-del-concerto-a-newport-che-cambio-per-sempre-la-musica.html|titolo=Bob Dylan: la storia del concerto a Newport che cambiò per sempre la musica!|sito=www.virginradio.it|accesso=
== Tracce ==
|