Giovanni Soldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 43:
''“Io la mia regata l’avevo già vinta e avevo vinto la gara che conta di più, salvare Isabelle. Se stai facendo una regata e sei a duecento miglia da un altro concorrente in difficoltà è doveroso aiutare. Non sono un eroe”.'' (Nel Blu. Una storia di vita e di mare, [[Longanesi]], 2000)
 
Il 29 febbraio 2000 Soldini riceve la [[Légion d'honneur]], massima onorificenza dello stato francese, presso il Museo della Marina di [[Parigi]] dalle mani del navigatore [[GerardGérard d'Aboville]], per decisione del presidente francese [[Jacques Chirac]] per il salvataggio in mare di [[Isabelle Autissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html |titolo=Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 1999|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424181310/https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|dataarchivio =24 aprile 2016|urlmorto =no}}</ref><ref name="Archivio storico Corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605050454/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml|data=5 giugno 2015}} Archivio storico Corriere.it</ref>
 
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992, nel 1996 vince la regata e stabilisce il nuovo record nella classe 50 piedi. Quinto nell'edizione del 2000, successivamente partecipa alla versione professionistica (''Transat''), qualificandosi settimo nella categoria multiscafi nel 2004 e vincendo nella categoria ''[[Class40]]'' nel 2008.