Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 530:
* [[Guerrieri Gonzaga|Guerrieri-Gonzaga]], i cui esponenti principali furono [[Cesare Guerrieri Gonzaga]], cardinale, [[Carlo Guerrieri Gonzaga]], senatore del Regno, e [[Anselmo Guerrieri Gonzaga]], giornalista, patriota e [[deputato]] al Parlamento;
* [[Nembrini Gonzaga|Nembrini-Gonzaga]], con Carlo Nembrini (?-1677)<ref>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|pp.166-168|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref> [[vescovo di Parma]], con il conte Carlo Nembrini (1667-1704)<ref group=N>Il duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]] gli concesse il diritto di affiancare al suo cognome quello dei Gonzaga e di accollare l'arma di famiglia allo scudo gonzaghesco.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.associazioneleopardi.it/default.aspx?pageid=40|titolo=Associazione "Bichi Reina Leopardi Dittajuti" - La famiglia Nembrini Gonzaga|accesso=2 maggio 2012}}</ref> che fu consigliere di stato del duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]] e con il cardinale [[Cesare Nembrini Pironi Gonzaga|Cesare Nembrini Gonzaga]];
* [[Pico (famiglia)|Pico]]-Gonzaga,<ref>{{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|Vol.2|p.337|1886}}</ref> con il nobile Giovanni Antonio Pico di [[Casale Monferrato|Casale]], che nel [[1495]] ottenne di affiancare al suo cognome quello dei Gonzaga e l'aggregazione (quindi l'adozione) alla casa Gonzaga. Nel [[1680]] Giovanni Antonio Pico Gonzaga ottenne dal duca di Mantova e di Monferrato [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]] l'elevazione del feudo dove insisteva il [[castello di Uviglie]], a [[Rosignano Monferrato]], in [[conte]]a;<ref>{{cita web|url=http://www.castellodiuviglie.com/il-castello.php|titolo=Il castello di Uviglie|accesso=15 novembre 2015|dataarchivio=12 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160912184333/http://www.castellodiuviglie.com/il-castello.php|urlmorto=sì}}</ref>
* Spagnoli-Gonzaga, con Tolomeo Spagnoli, che ottenne da [[Francesco II Gonzaga]], divenendo suo segretario, di unire al suo cognome quello della Casata;<ref>{{Cita libro|titolo = I giardini dei Gonzaga. Un atlante per la storia del territorio|curatore = Paola Eugenia Falini|curatore2 = Claudia Bonora Previdi|curatore3 = Marida Brignani|url = https://www.comune.mantova.gov.it/index.php/area-documentale/file/6569-i-giardini-dei-gonzaga-un-atlante-per-la-storia-del-territorio|editore = Del Gallo Editori|città = Spoleto|anno = 2018|pp = 347-348|ISBN = 978-88-99244-14-9|cid = cidGiardini}}</ref>
* [[Valenti Gonzaga|Valenti-Gonzaga]],<ref>{{cita web|url=http://www.valentigonzaga.com/i_luoghi_dei_valenti_gonzaga.html|titolo=I luoghi dei Valenti Gonzaga|accesso=24 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403171106/http://www.valentigonzaga.com/i_luoghi_dei_valenti_gonzaga.html|urlmorto=sì}}</ref> i cui esponenti principali furono Odoardo Valenti Gonzaga, ambasciatore del duca [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]] presso la Repubblica di Venezia e cavaliere dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo|Ordine del Redentore]], [[Silvio Valenti Gonzaga]] e [[Luigi Valenti Gonzaga]], entrambi cardinali. Teresa Valenti Gonzaga (1793-1871), sposando il conte Francesco [[Arrivabene]], diede origine alla famiglia Arrivabene Valenti Gonzaga.
|