Bhagavadgītā: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 37:
 
Nella sua redazione finale<ref>Probabilmente intorno al I secolo d.C., cfr. [[Antonio Rigopoulos]] ''Op.cit.''.</ref>, secondo [[Mircea Eliade]], la ''Bhagavadgītā'' riassume quattro dottrine:
{{q|In sostanza, si può dire che il poema 1) insegna l'equivalenza del [[Vedānta]] (cioè la dottrina delle [[Upanishad]]) del [[Sāṃkhya]] e dello [[Yoga]]; 2) stabilisce la parità delle tre 'vie' (''marga''), rappresentate dall'attività rituale, dalla conoscenza metafisica e dalla pratica yoga; 3) s'insegna a giustificare un certo modo di esistere nel tempo, in altre parole assume e valorizza la storicità della condizione umana; 4) proclama la superiorità di una quarta 'via' [[soteriologia|soteriologica]]: la devozione per [[Visnù]] (-[[Krishna]]).|[[Mircea Eliade]]. ''Storia delle credenze e delle idee religiose'', vol. II, pag. 239}}Alcune persone suggeriscono che durante l'era [[Company Raj|coloniale dell'Hindustan]], [[Warren Hastings]] separò il '''25°''' e il '''42°''' capitolo del [[Mahābhārata|Mahabharata]] e pubblicò questi 18 capitoli sotto il nome '''Dialogues of Kreeshna and Arjoon in Eighteen lectures with Notes'''. Prima di questa edizione del 18º secolo, non esisteva un libro separato intitolato '''Geeta''' durante l'era '''Puthi'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.anandabazar.com/amp/editorial/%25E0%25A6%259C-%25E0%25A6%25A4-%25E0%25A7%259F-%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%25B0%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25A5-%25E0%25A6%2598-%25E0%25A6%25B7%25E0%25A6%25A3-%25E0%25A6%25B0-%25E0%25A6%2586%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%25A4-%25E0%25A6%25B0-%25E0%25A6%25B0%25E0%25A6%25B9%25E0%25A6%25B8-%25E0%25A6%25AF-%25E0%25A6%258F%25E0%25A6%2595%25E0%25A6%259F-%25E0%25A6%259C-%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25B2-%25E0%25A6%25AD-%25E0%25A6%25B2-%25E0%25A6%25B9%25E0%25A7%259F-1.94385|titolo=Prima di annunciare il 'libro nazionale', è meglio conoscere un po' il segreto della Gita|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.todayis/20220201062214/https://www.anandabazar.com/amp/editorial/%25E0%25A6%259C-%25E0%25A6%25A4-%25E0%25A7%259F-%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%25B0%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25A5-%25E0%25A6%2598-%25E0%25A6%25B7%25E0%25A6%25A3-%25E0%25A6%25B0-%25E0%25A6%2586%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%2597-%25E0%25A6%25A4-%25E0%25A6%25B0-%25E0%25A6%25B0%25E0%25A6%25B9%25E0%25A6%25B8-%25E0%25A6%25AF-%25E0%25A6%258F%25E0%25A6%2595%25E0%25A6%259F-%25E0%25A6%259C-%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25A8-%25E0%25A6%25B2-%25E0%25A6%25AD-%25E0%25A6%25B2-%25E0%25A6%25B9%25E0%25A7%259F-1.94385}}</ref>
 
== Contenuti e dottrine ==