Ius soli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 2:
[[File:Jus soli world.svg|thumb|upright=1.8|<span style="font-size:85%">Lo ''ius soli'' nel mondo:</span><span style="font-size:85%">{{legend|#0000ff|Diritto di cittadinanza incondizionato per tutte le persone nate nel Paese (''ius soli'' automatico)}}</span><span style="font-size:85%">{{legend|#00ccff|Diritto di cittadinanza con alcune condizioni (''ius soli'' temperato)}}</span><span style="font-size:85%">{{legend|#ccffff|''ius soli'' abolito}}</span>]]
 
'''''Ius soli''''' (in [[lingua latina]] «diritto basato sull'appartenenza al territorio»<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ius-soli_(Neologismi)|titolo=ius soli in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-12}}</ref>) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della [[cittadinanza]] di un dato Paese come conseguenza del [[fatto giuridico]] di essere nati sul suo territorio, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori.<ref name="min">{{cita web | url = http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza/Ius_soli.html | titolo = "Ius soli" e "Ius sanguinis" | accesso = 10 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131230234834/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza/Ius_soli.html | urlmorto = no }}</ref><ref name=numbers>{{Cita web|url=https://www.numbersusa.com/content/learn/issues/birthright-citizenship/nations-granting-birthright-citizenship.html|titolo=Nations Granting Birthright Citizenship|editore=[[NumbersUSA]]|accesso=6 settembre 2009|urlarchivio=https://archive.todayis/20120905034546/https://www.numbersusa.com/content/learn/issues/birthright-citizenship/nations-granting-birthright-citizenship.html|dataarchivio=5 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref><ref name=ius>{{Cita web |url = http://www.interno.gov.it/sites/default/files/0755_guida_aire_2010.pdf |titolo = Guida per gli italiani all'estero |editore = [[Ministero dell'interno]] |formato = pdf |p=15 |accesso = 27 dicembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171227023805/http://www.interno.gov.it/sites/default/files/0755_guida_aire_2010.pdf |urlmorto = no }}</ref><ref name=MinInt>{{Cita web|url = http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/argomenti |titolo = Cittadinanza e altri diritti civili |editore = [[Ministero dell'interno]] |accesso = 27 dicembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170606001323/http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/argomenti |urlmorto = no }}</ref> Si contrappone allo ''[[ius sanguinis]]'' (o «diritto del sangue»), che indica invece la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore, sulla base pertanto della discendenza e non del luogo di nascita.<ref name="min" /><ref name=ius /><ref name=MinInt />
 
Quasi tutti i paesi del [[America|continente americano]] applicano lo ''ius soli'' in modo automatico e senza condizioni.<ref>{{Cita web|titolo=Birthright Citizenship in the United States: A Global Comparison|autore=Feere, Jon|editore=Center for Immigration Studies|anno=2010|url=http://cis.org/birthright-citizenship|accesso=6 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111013231856/http://cis.org/birthright-citizenship|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni paesi [[europa|europei]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]] e [[Regno Unito]]) concedono altresì la cittadinanza ''ius soli'', sebbene con alcune condizioni.