L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 46:
* Nel [[1975]] la società editrice cambia denominazione in «Editoriale L'Espresso».<ref>{{Cita web | url= https://www.giornalilocali.it/riviste-attualita-informazione/l-espresso.htm | titolo= L'Espresso | sito= Giornali Locali | data= 4 ottobre 2022 | accesso= 31 marzo 2023 | urlmorto= sì | dataarchivio= 4 ottobre 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221004135642/https://www.giornalilocali.it/riviste-attualita-informazione/l-espresso.htm }}</ref>
* Nell'autunno del [[1986]] la rubrica ''Affari & Finanza'' viene scorporata dalla rivista e distribuita insieme al [[quotidiano]] ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.<ref>{{Cita web | url=https://www.manzoniadvertising.com/it/stampa/affarifinanza | titolo=Affari & Finanza è il primo settimanale economico in Italia e il primo supplemento di un quotidiano dedicato all'Economia e alla Finanza. | data= 24 ottobre 1986 | accesso= 10 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220126233948/https://www.manzoniadvertising.com/it/stampa/affarifinanza | dataarchivio= 26 gennaio 2022 | urlmorto= no }}</ref>
* Nel [[1989]] l'Editoriale L'Espresso viene acquisita dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori Editore]].<ref>{{Cita web | url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/11/accordo-mondadori-espresso.html | titolo=Accordo Mondadori - Espresso | autore=Eraldo Gaffino | sito= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data= 11 aprile 1989 | accesso= 31 marzo 2023 | urlarchivio= https://archive.todayis/20230331213009/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/11/accordo-mondadori-espresso.html | dataarchivio= 31 marzo 2023 | urlmorto= no }}</ref>
* Nel [[1991]], in seguito ad [[Lodo Mondadori|accordi tra la Mondadori e De Benedetti]], nasce l'attuale [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] S.p.A., il cui azionista di maggioranza è il [[Compagnie Industriali Riunite|Gruppo CIR]]. La direzione del settimanale è affidata a [[Claudio Rinaldi]].<ref>{{Cita web | url= http://www.gruppoespresso.it/gruppoesp/ita/chisiamo.jsp?idCategory=3409 | titolo=Storia | sito= Gruppo Editoriale L’Espresso | accesso= 1º aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090426043523/http://www.gruppoespresso.it/gruppoesp/ita/chisiamo.jsp?idCategory=3409 | dataarchivio= 26 aprile 2009 | urlmorto= sì }}</ref>
* Nel [[1997]] nasce il [[sito web]] della rivista.
* Nel [[2003]] il nome della testata muta in «L'espresso».
* Nel [[2011]] la testata del periodico diventa «l'Espresso».
* Il 29 luglio 2016 [[Tommaso Cerno]] sostituisce [[Luigi Vicinanza]] come direttore.<ref>{{Cita web | url= https://www.anticontemporaneo.it/speaker/tommaso-cerno/ | titolo=TOMMASO CERNO | sito= ANTICOntemporaneo | accesso= 1º aprile 2023 | urlarchivio= https://archive.todayis/20230401124012/https://www.anticontemporaneo.it/speaker/tommaso-cerno/ | dataarchivio= 1º aprile 2023 | urlmorto= no }}</ref>
* Dal 7 agosto [[2016]] inizia a uscire la domenica in abbinamento obbligatorio con il quotidiano «[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]» e il resto della settimana da solo;
* Dal 26 febbraio [[2017]] torna a presentarsi con la testata storica «L'Espresso» (con la "L" maiuscola).<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2017/02/22/253660/|titolo=L’Espresso torna alla sua testata storica|data=22 febbraio 2017|accesso=24 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041353/http://www.primaonline.it/2017/02/22/253660/|dataarchivio=5 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>