Cliff Sutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
{{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s = 5° (1932<small>, [[A.Arthur Wallis Myers]]</small>)<ref name="classifica">United States Lawn Tennis Association (1972). ''Official Encyclopedia of Tennis'' (First Edition), p. 424.</ref>
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 1933 - Singolare maschile|1933]])
| USOpen_s = SF ([[U.S. National Championships 1932 - Singolare maschile|1932]])
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d =
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
Riga 50:
Ha conquistato due volte il [[Cincinnati Open|Torneo di Cincinnati]], la prima nel 1930 nel doppio maschile insieme a [[Maurice Bayon]] mentre l'anno successivo ha trionfato in singolare sconfiggendo in quattro set [[Bruce Barnes]].
 
Sull'erba degli [[U.S. National Championships]] raggiungeraggiunse in tre occasioni i quarti di finale, mentre nel [[U.S. National Championships 1932|1932]] arrivaarrivò ada un passo dalla finale, si arrendearrendendosi al numero uno al mondo [[Ellsworth Vines]] colcon il punteggio di 6-4, 10-8, 10-12, 8-10, 1-6 nella semifinale. Concluse la stagione in quinta posizione mondiale.<ref name="classifica" />
 
È stato convocato in due diverse occasioni con la [[squadra statunitense di Coppa Davis]],: la prima nel 1931 contro l'Argentina e due anni dopo contro il Messico,. haHa ottenuto tre successi senza mai venire sconfitto.
 
== Statistiche ==
Riga 68:
| 1931 || {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open|Tri-State Championships]], [[Cincinnati]] || {{Bandiera|USA}} [[Bruce Barnes]] || 6–3, 6–2, 3–6, 6–3
|-
| 1932 || {{Bandiera|USA}} [[Eastern Grass Court Championships]], [[Rye (New York)|Rye]] || {{Bandiera|USA}} [[Gregory Mangin]] || 6–4, 4–6, 6–3, 6–0
|}