Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x4)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 262:
Da allora Android è diventato il sistema operativo per smartphone più utilizzato<ref name="ars5th">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2012/11/on-androids-5th-birthday-5-things-we-love-about-android/|titolo=On its 5th birthday, 5 things we love about Android|cognome=Brodkin|nome=Jon|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=5 novembre 2012|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312063315/https://arstechnica.com/gadgets/2012/11/on-androids-5th-birthday-5-things-we-love-about-android/}}</ref><ref name="reisinger2015">{{Cita news|cognome=Reisinger, Don|url=http://www.eweek.com/mobile/slideshows/driverless-cars-and-green-tech-what-google-is-doing-outside-of-search.html|titolo=Driverless Cars and Green Tech: What Google Is Doing Outside of Search|pubblicazione=[[eWeek]]|data=16 gennaio 2015}}</ref> e "una delle esperienze mobili più veloci disponibili".<ref name="syrup">{{Cita web|url=http://mobilesyrup.com/2012/11/05/on-its-fifth-birthday-android-is-closer-to-our-actual-vision-for-mobile-supremacy/|titolo=On its fifth birthday, Android is "closer to our actual vision" for mobile supremacy|editore=MobileSyrup.com|data=|accesso=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109090340/http://mobilesyrup.com/2012/11/05/on-its-fifth-birthday-android-is-closer-to-our-actual-vision-for-mobile-supremacy/}}</ref> I revisori hanno messo in evidenza la natura open source del sistema operativo come uno dei suoi punti di forza, consentendo ad aziende come Nokia (famiglia Nokia X),<ref>{{Cita web|url=http://www.businessinsider.com/microsoft-selling-nokia-x-android-phones-2014-4|titolo=Microsoft Selling Nokia X Android Phones|editore=Business Insider|data=28 aprile 2014|accesso=26 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140504050655/http://www.businessinsider.com/microsoft-selling-nokia-x-android-phones-2014-4}}</ref> Amazon (Kindle Fire), [[Barnes & Noble]] (Nook), [[Ouya]], [[Baidu]] e altri a [[Fork (sviluppo software)|fork]] il software e rilasciare hardware eseguendo la propria versione personalizzata di Android. Di conseguenza, è stato descritto dal sito web della tecnologia ''[[Ars Technica]]'' come "praticamente il sistema operativo predefinito per il lancio di nuovo hardware" per le aziende senza le proprie piattaforme mobili.<ref name="ars5th" /> Questa apertura e flessibilità è presente anche a livello dell'utente finale; Android consente un'ampia personalizzazione dei dispositivi da parte dei proprietari e le app sono disponibili gratuitamente negli app store non Google e nei siti web di terzi. Questi sono stati citati tra i principali vantaggi dei telefoni Android rispetto ad altri.<ref name="ars5th" /><ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/best-apps-customizing-personalizing-android-phones-100685/|titolo=Best Android apps for personalizing and customizing your phone|editore=Androidauthority.com|data=13 luglio 2012|accesso=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112021822/http://www.androidauthority.com/best-apps-customizing-personalizing-android-phones-100685/}}</ref>
 
Nonostante la popolarità di Android, incluso un tasso di attivazione tre volte superiore a quello di iOS, è stato riferito che Google non è stato in grado di sfruttare gli altri prodotti e servizi web con successo per trasformare Android nel produttore di denaro che gli analisti si aspettavano.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2013/3/19/4120208/why-andy-rubin-android-called-it-quits|titolo=Disconnect: why Andy Rubin and Android called it quits|cognome=Jeffries|nome=Adrianne|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]]|data=19 marzo 2013|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://archive.todayis/20130411231825/http://www.theverge.com/2013/3/19/4120208/why-andy-rubin-android-called-it-quits}}</ref> ''[[The Verge (sito web)|The Verge]]'' ha suggerito che Google sta perdendo il controllo di Android a causa della vasta personalizzazione e proliferazione di app e servizi non Google, la linea Kindle Fire di Amazon utilizza [[Fire OS]], un fork di Android fortemente modificato che non include né supporta alcun componente proprietario di Google e richiede che gli utenti ottengano software dal suo [[Amazon Appstore]] invece che dal Play Store.<ref name="ars-irongrip5"/> Nel 2014, nel tentativo di migliorare la visibilità del marchio Android, Google ha iniziato a richiedere che i dispositivi con i suoi componenti proprietari mostrino un logo Android nella schermata di avvio.<ref name="geek-poweredby3"/>
 
Android ha sofferto di "frammentazione",<ref>{{Cita web|url=http://www.businessinsider.com/android-fragmentation-report-2013-7|titolo=Android Fragmentation Report|cognome=Steve Kovach|editore=Business Insider|data=30 luglio 2013|accesso=19 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131007085442/http://www.businessinsider.com/android-fragmentation-report-2013-7}}</ref> una situazione in cui la varietà di dispositivi Android, in termini sia di variazioni hardware sia di differenze nel software in esecuzione su di essi, rende il compito di sviluppare applicazioni che funzionano in modo coerente in tutto l'ecosistema più difficile rispetto alla concorrenza piattaforme come iOS in cui hardware e software variano di meno. Ad esempio, secondo i dati di [[OpenSignal]] nel luglio 2013, c'erano {{formatnum:11868}} modelli di dispositivi Android, numerose dimensioni dello schermo e otto versioni del sistema operativo Android contemporaneamente in uso, mentre la maggior parte degli utenti iOS ha eseguito l'aggiornamento all'ultima iterazione di quel sistema operativo.<ref name="guardianfrag">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2013/jul/30/android-fragmentation-visualised-opensignal|titolo=Android fragmentation 'worse than ever' – but OpenSignal says that's good|cognome=Arthur|nome=Charles|editore=The Guardian|data=30 luglio 2013|accesso=1º agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801214513/http://www.theguardian.com/technology/2013/jul/30/android-fragmentation-visualised-opensignal}}</ref> Critici come ''[[Insider Apple|Apple Insider]]'' hanno affermato che la frammentazione tramite hardware e software ha spinto la crescita di Android attraverso grandi volumi di dispositivi di fascia bassa a basso costo con versioni precedenti di Android. Lo sostengono costringendo gli sviluppatori Android a scrivere affinché il "minimo comune denominatore" raggiunga il maggior numero possibile di utenti, che hanno scarsi incentivi per utilizzare le ultime funzionalità hardware o software disponibili solo su una percentuale minore di dispositivi.<ref>{{Cita web|url=http://appleinsider.com/articles/13/10/16/strong-demand-of-apples-iphone-5-series-driving-an-anti-fragmentation-of-ios|titolo=Strong demand of Apple's iPhone 5 series driving an "anti-fragmentation" of iOS|cognome=Eran|nome=Daniel|editore=Appleinsider.com|data=16 ottobre 2013|accesso=19 ottobre 2013|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20131021063440/http://appleinsider.com/articles/13/10/16/strong-demand-of-apples-iphone-5-series-driving-an-anti-fragmentation-of-ios|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref> Tuttavia, OpenSignal, che sviluppa app sia per Android sia per iOS, ha concluso che, sebbene la frammentazione possa rendere lo sviluppo più complicato, la più ampia portata globale di Android aumenta anche la potenziale ricompensa.<ref name="guardianfrag" />
Riga 290:
I dispositivi Android rappresentano oltre la metà delle vendite di smartphone nella maggior parte dei mercati, compresi gli Stati Uniti, mentre "solo in Giappone era Apple in testa" (numeri settembre-novembre 2013).<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/iphone-market-share-shrinks-as-android-windows-phone-grow/|titolo=iPhone market share shrinks as Android, Windows Phone grow|cognome=Whitney|nome=Lance|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=6 gennaio 2014|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170311021646/https://www.cnet.com/news/iphone-market-share-shrinks-as-android-windows-phone-grow/}}</ref> Alla fine del 2013, oltre 1,5 miliardi di smartphone Android sono stati venduti in quattro anni dal 2010,<ref>{{Cita web|url=http://www.statista.com/statistics/266219/global-smartphone-sales-since-1st-quarter-2009-by-operating-system/|titolo=Global smartphone sales by operating system 2009–2016, by quarter|sito=Statista|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140817063252/http://www.statista.com/statistics/266219/global-smartphone-sales-since-1st-quarter-2009-by-operating-system/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gartner.com/newsroom/id/2665715|titolo=Gartner Says Annual Smartphone Sales Surpassed Sales of Feature Phones for the First Time in 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140214043007/http://www.gartner.com/newsroom/id/2665715}}</ref> rendendo Android il sistema operativo più venduto per telefoni e tablet. Si stima che tre miliardi di smartphone Android saranno venduti entro la fine del 2014 (compresi gli anni precedenti). Secondo la società di ricerca Gartner, i dispositivi basati su Android hanno superato tutti i contendenti, ogni anno dal 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.gartner.com/newsroom/id/2645115|titolo=Gartner Says Worldwide Traditional PC, Tablet, Ultramobile and Mobile Phone Shipments On Pace to Grow 7.6 Percent in 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140619072505/http://www.gartner.com/newsroom/id/2645115}}</ref> Nel 2013, ha superato Windows di 573 milioni di utenti.<ref name="more than Windows2">{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2014/10/15/tablet-sales-growth-plummets-in-2014-as-android-smartphones-continue-to-soar-gartner/|titolo=Tablet Sales Growth Plummets In 2014 As Android Smartphones Continue To Soar: Gartner|cognome=Lunden|nome=Ingrid|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=15 ottobre 2014|accesso=25 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161127095547/https://techcrunch.com/2014/10/15/tablet-sales-growth-plummets-in-2014-as-android-smartphones-continue-to-soar-gartner/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS25187214|titolo=Global PC Shipments Exceed Forecast with Mild Improvement in Consumer Demand, While Apple Moves to #5 Spot, According to IDC|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141011215307/http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS25187214}}</ref> Al 2015, Android era il sistema operativo più installato;<ref name="Murky road despite dominance2">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2015/05/28/technology/personaltech/a-murky-road-ahead-for-android-despite-market-dominance.html|titolo=A Murky Road Ahead for Android, Despite Market Dominance|cognome=Manjoo|nome=Farhad|sito=[[The New York Times]]|data=27 maggio 2015|accesso=12 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706094446/https://www.nytimes.com/2015/05/28/technology/personaltech/a-murky-road-ahead-for-android-despite-market-dominance.html}}</ref> Dal 2013, i dispositivi che lo eseguono vendono anche più dei dispositivi Windows, iOS e Mac OS X messi insieme.<ref name="best_selling2">{{Cita news|nome=Jay|cognome=Yarow|url=http://www.businessinsider.com/androids-share-of-the-computing-market-2014-3|titolo=This Chart Shows Google's Incredible Domination Of The World's Computing Platforms|data=28 marzo 2014|accesso=23 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425031734/http://www.businessinsider.com/androids-share-of-the-computing-market-2014-3}}</ref>
 
Secondo [[StatCounter]], che tiene traccia solo dell'uso della navigazione sul Web, Android è il sistema operativo mobile più popolare dall'agosto 2013.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/#mobile+tablet-os-ww-monthly-201208-201509|titolo=Mobile/Tablet Browser Market Share by OS|accesso=13 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.todayis/20120526/http://gs.statcounter.com/%23mobile_browser-ww-monthly-201012-201111-bar#mobile+tablet-os-ww-monthly-201208-201509}}</ref> Android è il sistema operativo più popolare per la navigazione web in India e in molti altri paesi (ad es. Praticamente tutta l'Asia, con eccezioni Giappone e Corea del Nord). Secondo StatCounter, Android è più utilizzato sui dispositivi mobili in tutti i paesi africani e ha dichiarato che "l'utilizzo dei dispositivi mobili ha già superato il desktop in diversi paesi, tra cui India, Sudafrica e Arabia Saudita",<ref name="more than Windows2"/> e praticamente tutti i paesi dell'Africa lo hanno fatto già (con l'eccezione di sette Paesi, incluso l'Egitto), come l'Etiopia e il Kenya, in cui l'utilizzo dei dispositivi mobili (inclusi i tablet) è pari al 90,46% (solo Android, rappresenta il 75,81% di tutti gli usi lì).<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/#all-os-KE-monthly-201401-201608|titolo=StatCounter Global Stats – Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|cognome=StatCounter|accesso=30 novembre 2016|urlarchivio=https://archive.todayis/20120526/http://gs.statcounter.com/%23mobile_browser-ww-monthly-201012-201111-bar#all-os-KE-monthly-201401-201608}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/#all-comparison-KE-monthly-201401-201608|titolo=Global Stats – Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|editore=StatCounter|accesso=23 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.todayis/20120526/http://gs.statcounter.com/%23mobile_browser-ww-monthly-201012-201111-bar#all-comparison-KE-monthly-201401-201608}}</ref>
 
Mentre i telefoni Android nel [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] includono comunemente i componenti aggiuntivi proprietari di Google (come Google Play) al sistema operativo altrimenti open source, questo non è sempre più il caso dei mercati emergenti; "ABI Research afferma che 65 milioni di dispositivi sono stati distribuiti a livello globale con Android open source nel secondo trimestre del [2014], rispetto ai 54 milioni del primo trimestre"; a seconda del paese, la percentuale di telefoni stimata si basa solo sul codice sorgente AOSP, rinunciando al marchio Android: Thailandia (44%), Filippine (38%), Indonesia (31%), India (21%), Malesia (24%), Messico (18%), Brasile (9%).<ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/google-certification-over-aosp-541700|titolo=Google hoping to lure smaller manufacturers to Google's Android, over AOSP|cognome=Grush|nome=Andrew|sito=Android Authority|data=21 ottobre 2014|accesso=22 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022015948/http://www.androidauthority.com/google-certification-over-aosp-541700/}}/</ref>