Bart Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link ambiguo
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 113:
== Accoglienza e influenza culturale ==
=== Bartmania ===
A differenza delle stagioni più recenti, in cui si concentra maggiormente l'attenzione su Homer, Bart è stato il protagonista nella maggior parte degli episodi delle prime tre stagioni. Nel 1990 Bart divenne in breve tempo uno dei personaggi più popolari della televisione, portando al fenomeno chiamato ''Bartmania'';<ref name=p120>{{cita|Turner|pp. 120-121|Random}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/insider/simpsons-set-for-big-screen/story-e6frewt9-1111113944156|titolo=Simpsons set for big screen|editore=dailytelegraph.com.au|data=15 luglio 2007|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=27 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20120527010915/http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/insider/simpsons-set-for-big-screen/story-e6frewt9-1111113944156|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1990/04/29/business/cashing-in-on-a-hot-new-brand-name.html|titolo=Cashing in on a Hot New Brand Name|autore=N. R. Kleinfield|editore=nytimes.com|data=29 aprile 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> infatti Bart diventò il personaggio de ''I Simpson'' più presente nei prodotti messi in commercio, come per esempio le [[Maglietta|magliette]]: all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] furono vendute milioni di T-shirt raffiguranti Bart<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1990/10/07/arts/television-overacheiver-and-learning-to-deal-with-it-man.html|titolo=The T-Shirt Industry Sweats It Out|autore=Isador Barmash|editore=nytimes.com|data=7 ottobre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> e all'apice del successo ne venivano vendute un milione al giorno.<ref name="Shirts">{{cita web|url=https://www.people.com/people/archive/article/0,,20114134,00.html|titolo=Bart Simpson–Defiant, Saw-Topped and Cheeky—the Brat Terrible Gave Underachievers a Good Name|editore=people.com|data=31 dicembre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> In alcune scuole pubbliche statunitensi, ritenendo Bart un cattivo modello di comportamento, fu vietato di indossare magliette raffiguranti il personaggio, poiché contenevano frasi del tipo "Sono Bart Simpson. E tu chi diavolo sei?" (in originale "I'm Bart Simpson. Who the hell are you?") e "Svogliato (e fiero di esserlo!)" (in originale "Underachiever ('And proud of it, man!')").<ref name="mikescully"/><ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1990/12/30/business/the-t-shirt-industry-sweats-it-out.html|titolo=Overacheiver&nbsp;— and Learning to Deal With It, Man|autore=Larry Rother|editore=nytimes.com|data=30 dicembre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Il merchandise legato a ''I Simpson'' generò due miliardi di dollari di ricavi nei primi 14 mesi di vendite<ref name="mikescully"/> e il successo di Bart ha dato origine a un [[mercato nero]] in cui venivano venduti oggetti [[contraffazione di marchi e brevetti|contraffatti]], in particolare magliette: in alcune magliette Bart pronunciava slogan diversi, in altre invece veniva rappresentato in maniera diversa dando origine a diverse forme del personaggio come "Bart Ninja mutante, Air Simpson Bart e RastaBart".<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,317834,00.html|titolo=But is it Bart?|autore=Benjamin Svetkey|editore=ew.com|data=27 luglio 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103194422/http://www.ew.com/ew/article/0,,317834,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Matt Groeing di solito non aveva obiezioni riguardo al mercato di contrabbando degli oggetti raffiguranti i personaggi della serie, ma fece un'eccezione per alcune magliette che rappresentavano Bart in uniforme [[nazista]] o come un [[naziskin]];<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/wired/archive/7.02/futurama_pr.html|titolo=One-Eyed Aliens! Suicide Booths! Mom's Old-Fashioned Robot Oil!|autore=Kevin Kelly|editore=wired.com|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> la 20th Century Fox citò in giudizio il creatore di queste magliette, il quale si accordò con il network televisivo per interromperne la produzione.<ref>{{cita news|titolo=Metzger stops 'Nazi Bart' T-shirt sales|data=4 giugno 1991|pubblicazione=Houston Chronicle|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Michael Jackson 1984.jpg|left|thumb|upright=0.8|[[Michael Jackson]], che era un fan di Bart, scrisse la canzone ''[[Do the Bartman]]'']]
Riga 148:
Bart è inoltre apparso in altri media collegati a ''I Simpson'': è presente in tutti i videogiochi derivanti dalla serie, inclusi ''[[The Simpsons: Bart vs. the World|Bart vs. the World]]'', ''[[Bart Simpson's Escape from Camp Deadly]]'', ''[[The Simpsons: Bart vs. the Space Mutants|Bart vs. the Space Mutants]]'', ''[[Bart's House of Weirdness]]'', ''[[The Simpsons: Bart vs Juggernauts|Bart vs. The Juggernauts]]'', ''[[Bartman Meets Radioactive Man]]'', ''[[Bart's Nightmare]]'', [[The Simpsons: Bart & the Beanstalk|Bart & the Beanstalk]], ''[[I Simpson - Il videogioco]]'', pubblicato nel 2007<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20158366,00.html|titolo=Work of Bart|autore=Gary Eng Walk|editore=ew.com|data=9 novembre 2007|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=11 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111004829/http://www.ew.com/ew/article/0,,20158366,00.html|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[LEGO Dimensions]]'' (2015) inoltre Bart compare anche nel fumetto ''[[Simpsons Comics]]'', pubblicato mensilmente a partire dal 29 novembre 1993, e in una striscia a fumetti propria, chiamata ''[[Simpsons Comics#Bart Simpson|Bart Simpson Comics]]'' pubblicata a partire dal 2000;<ref name="msnbc">{{cita web|url=http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp|titolo=Sundays with the Simpsons|autore=Craig Shutt|editore=msnbc.com|accesso=15 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070708094751/http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp|dataarchivio=8 luglio 2007|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> infine il personaggio di Bart ha un ruolo nell'attrazione [[The Simpsons Ride]] presente negli [[Universal Studios Florida|Universal Studios in Florida]] e in quelli di [[Universal Studios Hollywood|Hollywood]].<ref>{{cita web|url=http://travel.latimes.com/daily-deal-blog/index.php/simpsons-ride-featur-1657/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100214134949/http://travel.latimes.com/daily-deal-blog/index.php/simpsons-ride-featur-1657/|dataarchivio=14 febbraio 2010|titolo=Simpsons ride features 29 characters, original voices|autore=Brady MacDonald|editore=latimes.com|data=9 aprile 2008|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
Bart, insieme ad altri personaggi de ''I Simpson'', è comparso in numerosi spot televisivi delle barrette dolci [[Butterfinger]] dal 1990 al 2001, in cui egli usava lo slogan "Nobody better lay a finger on my Butterfinger!" (traducibile in "Meglio che nessuno metta un dito sul mio Butterfinger")<ref>{{cita web|url=http://chiefmarketer.com/nestl-butterfinger-s-dude-where-s-my-bar-2010-ima-awards|titolo=Nestlé Butterfinger’s “Dude, Where’s My Bar?” : 2010 IMA Awards|autore=Lynn Russo Whylly|editore=chiefmarketer.com|data=1º maggio 2010|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20130307223759/http://chiefmarketer.com/nestl-butterfinger-s-dude-where-s-my-bar-2010-ima-awards|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref> e questa campagna pubblicitaria fu molto importante per la prosecuzione della serie, infatti lo stesso Groening affermò che la pubblicità della Butterfinger fu uno dei motivi che spinsero la Fox a proseguire la serie;<ref>{{cita news|titolo=A Portrait of the Bartist&nbsp;— The Simpsons' Matt Groening has fulfilled his dream of invading mainstream U.S. pop culture|pubblicazione=Star Tribune|data=13 maggio 1995|lingua=en}}</ref> la campagna pubblicitaria fu interrotta nel 2001 con la Cartwright che rimase molto dispiaciuta da ciò.<ref name=Adweek>{{cita web|url=http://www.adweek.com/aw/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=1001525209|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301074203/http://www.adweek.com/aw/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=1001525209|dataarchivio=1º marzo 2009|titolo=Nancy Cartwright On The Spot|editore=adweek.com|data=21 novembre 2005|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Bart è inoltre comparso nelle pubblicità di [[Burger King]], [[C.C. Lemon]], [[Church's Chicken]], [[Domino's Pizza]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Ramada Inn]], [[Ritz (cracker)|Ritz]] e [[Subway (azienda)|Subway]],<ref name=Adweek/> inoltre nel 2001 la [[Kellogg's]] mise sul mercato per un periodo di tempo limitato un nuovo prodotto chiamato "Cereali di Bart Simpson alla cioccolata e al burro di arachidi".<ref>{{cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430161747/http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2|dataarchivio=30 aprile 2008|titolo=D'Oh! Eat Homer for breakfast|editore=cnn.com|data=10 settembre 2001|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,184538,00.html|titolo=Cereal Numbers|autore=Nicholas Fonseca|editore=ew.com|data=15 novembre 2001|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=12 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012035246/http://www.ew.com/ew/article/0,,184538,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Prima che iniziasse la serie con puntate di mezz'ora, Matt Groening scelse Bart come rappresentante della [[Jell-O]]: voleva che Bart cantasse "J-E-L-L-O" emettendo un rutto sulla O, questo perché era convinto che i ragazzi il giorno dopo aver visto lo spot avrebbero cercato di imitarlo, ma la sua idea fu rifiutata.<ref>Matt Groening. (2001). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Amara casa mia|Amara casa mia]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Il 9 aprile 2009 la [[United States Postal Service]] inaugurò una serie di cinque francobolli a 44 centesimi di [[dollaro]] che rappresentavano Bart e gli altri quattro membri della famiglia Simpson, diventando così i primi personaggi di una serie televisiva a ricevere questo riconoscimento mentre la serie era ancora in produzione;<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ifcc0b6f995bc3974307adf134bb3a5a5urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090404084132/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ifcc0b6f995bc3974307adf134bb3a5a5|dataarchivio=4 aprile 2009|titolo=Postal Service launching "Simpsons" stamps|autore=George Szalai|editore=hollywoodreporter.com|data=1º aprile 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> i francobolli, disegnati da Groening, sono stati messi a disposizione per l'acquisto a partire dal 7 maggio 2009.<ref>{{cita web|url=http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html|titolo=The Simpsons stamps launched in US|editore=newslite.tv|data=8 maggio 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090828035658/http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html|dataarchivio=28 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usps.com/communications/newsroom/2009/pr09_048.htm?from=home_newsandannounce&page=SimpsonsStandingOvation|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606080140/http://www.usps.com/communications/newsroom/2009/pr09_048.htm?from=home_newsandannounce&page=SimpsonsStandingOvation|dataarchivio=6 giugno 2011|titolo=The Simpsons Get ‘Stamping Ovation’ To Tune of 1 Billion Stamps|editore=usps.com|data=7 maggio 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>