Paul Verlaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 140539243 di 94.34.25.188 (discussione)
Etichetta: Annulla
Mes prisons: overlinking
Riga 90:
=== ''Mes prisons'' ===
[[File:CarrierePortraitVerlain.jpg|thumb|Verlaine ritratto da [[Eugène Carrière]]]]
Paul Verlaine in preda alla miseria e alla povertà. L'autore di ''Fêtes galantes'' e di ''Romances sans paroles'' si trova con le spalle al muro. Malato e senza soldi, Paul Verlaine trova rifugio in prigione. Ha trent'anni. Alcolizzato, il suo temperamento impulsivo lo spinge agli eccessi e in un momento di collera e d'ebbrezza, spara due colpi di pistola sul suo giovane amico, [[Arthur Rimbaud]]. La prigione rappresenta un rifugio sicuro dove può consacrarsi alla lettura e alla scrittura senza preoccuparsi di vitto e alloggio. ''Mes prisons'' ci aprono la porte sull'universo carcerario di quell'epoca. La prosa del poeta si fa sapiente e laboriosa in quest'opera di un centinaio di pagine. In prigione vi fece almeno tre soggiorni nell'arco di quindici anni. Se la [[poesia]] è il cuore della sua vita, la fede e l'amore per la lingua latina traspaiono in più pagine delle ''Mes prisons''. Per uno strano caso di circostanze, è proprio nel carcere che Verlaine ritrova la sua lucidità. Alle prigioni succederanno i soggiorni negli ospedali dove egli scriverà un'altra opera in prosa dello stesso tono: ''Mes hôpitaux''.
 
=== ''Mes hôpitaux'' ===