Conselve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
seconda guerra mondiale e piccoli dettagli |
aereo caduto |
||
Riga 111:
Con l'avvento del [[Fascismo]] inizia lo [[squadrismo]] agrario: nel marzo del 1921 il [[Fasci italiani di combattimento|Fascio]] di Padova sedò uno sciopero dei mugnai in paese. A differenza di altri comuni (come a [[Cartura]] o [[Candiana]]) il paesaggio agrario non cambiò granché durante il Fascismo, se non per qualche casone abbattuto. <ref name=":3" />
Anche durante la [[Seconda guerra mondiale]] i Conselvani diedero il loro tributo di sangue: 50 soldati morti, 20 dispersi (specialmente nella [[campagna italiana di Russia]]), 13 [[Partigiano|partigiani]] caduti durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], 7 civili morti per causa di guerra. Inoltre, nel maggio del '43 un aereo da ricognizione italiano fu colpito da caccia nemici e precipitò nella frazione di Palù.<ref name=":3" />
Un episodio singolare riguarda la storia delle campane del Duomo durante la [[seconda guerra mondiale]]: nel maggio del 1943 due campane vennero sequestrate per essere fuse e trasformate in armi da guerra, ma Monsignor dal Pra, dopo l'[[Armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 Settembre 1943]], corse di persona a ritirarle dalla [[Fonderia Colbachini]] di [[Cervarese Santa Croce]] che le aveva prese in consegna. Le seppellì nel cortile della canonica e poi, nell'agosto del 1944 le fece installare nuovamente sulla torre campanaria.
|