Peter Collins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: nl:Peter Collins |
m + bio |
||
Riga 1:
{{S|Formula 1}}
<!--tabella dati pilota-->
Riga 30 ⟶ 29:
}}
<!-- fine della tabella dati pilota -->
{{Bio
|Nome = Peter John
|Cognome = Collins
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kidderminster
|GiornoMeseNascita = 6 novembre
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Bonn
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte = 1958
|Attività = pilota di Formula 1
|Epoca =
|Nazionalità = britannicp
|PostNazionalità = , vincitore di 3 [[Gran Premi di Formula 1|Gran Premi]], morto dopo un incidente durante il [[Gran Premio di Germania]]
}}
Collins è passato alla storia come il pilota che, nell'ultima gara del campionato, ha ceduto la sua vettura all'avversario diretto per la vittoria del mondiale. Accadde nel [[1956]]: nell'ultimo Gp, a [[Monza]], il capitano della Lancia-Ferrari [[Juan Manuel Fangio]] fu costretto a ritirarsi per un problema meccanico, consegnando la leadership della corsa al rivale della [[Maserati]] [[Stirling Moss]]. Collins, compagno di squadra di [[Fangio]], aveva anch'egli la chance di vincere il titolo in caso di successo a [[Monza]], ma scelse di fermarsi ai box e cedere la vettura al suo caposquadra (all'epoca il regolamento lo consentiva), il quale concluse la gara brianzola al secondo posto conquistando così il suo quinto e ultimo titolo iridato. Si scoprì poi che fu il muretto box del Cavallino ad ordinare a Collins di fermarsi, ma questo nulla tolse al gesto dell'inglese.
|