Ino (Euripide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta) |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta) |
||
Riga 23:
*[[Atamante]]
*Temisto
*[[Dioniso]] (''ex machina'')<ref name="
|Opera=
|Cinema=
}}
'''''Ino''''' (''Ἰνώ'') è una [[tragedia]] perduta composta da [[Euripide]] nel [[V secolo a.C.]], presumibilmente tra il [[455 a.C.|455]] e il [[425 a.C.]]<ref name="
== Conservazione ==
Circa una ventina di frammenti della tragedia sono sopravvissuti per [[tradizione indiretta]]<ref>Eur. frr. 398-423 ''TrGF'', per un totale di 79 versi.</ref>. Nel 2022 è stato rinvenuto un papiro a [[Filadelfia (Egitto)|Filadelfia]], nell'[[Oasi del Fayyum]], contenenti 98 versi da ''Ino'' e ''[[Poliido (Euripide)|Poliido]]'', di cui solo ventidue già noti<ref>{{Cita web|url=https://www.colorado.edu/asmagazine/2024/08/01/uncovered-euripides-fragments-are-kind-big-deal|titolo=Uncovered Euripides fragments are ‘kind of a big deal’|sito=Colorado Arts and Sciences Magazine|data=1° agosto 2024|lingua=en|accesso=21 settembre 2024}}</ref> Il frammento, datato al III secolo d.C. e considerato uno dei più importanti testi euripidei scoperti, è stato identificato grazie al lavoro degli studiosi Yvona Trnka-Amrhein e John Gibert, col supporto dell'archeologo Basem Gehad. Recuperato all'interno della tomba di un bambino, è stato analizzato utilizzando il ''[[Thesaurus Linguae Graecae]]'', un database digitale di testi greci antichi<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/ce-un-altro-euripide-in-un-frammento-di-papiro-a2709978?live|titolo=C’è un altro Euripide in un frammento di papiro}}</ref>.
|