Andrea Palladio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.162.185.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
|Nome = Andrea
|Cognome = Palladio
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
Riga 15:
|Attività2 = teorico dell'architettura
|Attività3 = scenografo
|Nazionalità =
|PostNazionalità = del [[Rinascimento]], cittadino
|Immagine =
|Didascalia = Andrea Palladio nel 1576, in uno dei pochissimi ritratti ritenuti attendibili.<ref name="volto Puppi" /><ref>Benché [[Lionello Puppi]] identifichi l'autore in [[Giovanni Battista Maganza]], amico di Palladio, ipotesi credibile anche per [[Vittorio Sgarbi]], l'attribuzione non è unanime. Secondo [[Guido Beltramini]], direttore del [[Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio|CISA]] di Vicenza, sarebbe invece opera di un pittore toscano minore dell'Ottocento. [http://www.artslife.com/2014/10/06/rubato-il-ritratto-di-palladio-di-villa-valmarana-vicenza/ Rubato il ritratto di Palladio di Villa Valmarana (Vicenza) - ArtsLife | ArtsLife]</ref> Olio su tavola, attribuito a [[Giovanni Battista Maganza|G. B. Maganza]]. Vicenza, [[Villa Valmarana ai Nani]].
}}
Riga 23:
{{cita|Romanelli|p. 11|Romanelli}}.</ref>.
Fu l'architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose [[ville palladiane|ville]] che lo resero famoso<ref name="Burns" />, oltre a chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a [[Vicenza]], dove si formò e visse. Pubblicò il trattato ''[[I quattro libri dell'architettura]]'' (1570) attraverso il quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza sull'architettura occidentale; l'imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il [[palladianesimo]], che si richiama ai principi dell'[[antichità classica]]. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] [[UNESCO]].
Di lui, durante la sua permanenza a Vicenza, [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] disse:
|