Truscolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione come da Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato
m Correggo dei wikilink.
 
Riga 52:
La pieve di Truscolo era dedicata ai santi aquileiesi martiri [[Santi Canzio, Canziano e Canzianilla|Canzio, Canziano e Canzianilla]]. La chiesa di San Canziano è alta, spaziosa, con quattro piccole cappelle laterali semicircolari, che contengono altrettanti altari con sei finestre soprastanti; ha un campanile a vela con bifore e soprastantre monofora con due piccole cuspidi ai lati. Nella bifora sono collocate due grandi campane. Sul portale della chiesa, riparata da un tettuccio, è scritta la data di costruzione, il [[1778]]; la circondano altissimi cipressi. Nel sagrato erboso, piuttosto grande, contenuto da un muro a secco in arenaria, un paio di tavoli e sedili in pietra.
 
La pieve aveva sotto di sé le chiese di [[Pregara]], [[Loparo (Capodistria)|Loparo]], [[Zabavia]], [[Laura (Capodistria)]], [[GemeGlem]] e [[Boste]]. Accanto alla chiesa si trova la bella canonica rifatta nel dopoguerra, dopo che era stata incendiata dalle truppe nazifasciste.
 
La vista che si gode da questo sito è molto piacevole; meritano uno sguardo le secolari querce che si trovano alla sinistra sotto il piano del sagrato. A ''Versice'', un tempo ''Trusche vecchio'', posta più a sud sopra un monticello, fra le poche cose che ivi si trovano, esisteva la chiesetta della ''Beata Vergine Miracolosa'', che svolgeva la sua funzione spirituale prima della costruzione della chiesa di S. Canziano.