Linciaggio di Ramallah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 4:
Il 12 ottobre del 2000 due soldati israeliani della riserva che servivano come autisti, Vadim Nurzhitz e Yossi Avrahami, dopo aver attraversato per errore un posto di blocco ed essere entrati nel territorio di Ramallah, furono fermati e presi in custodia dalla polizia palestinese.
 
In seguito alla diffusione della notizia, una folla di un migliaio di palestinesi si raccolse attorno alla stazione di polizia: alcuni dei dimostranti riuscirono a entrare nell'edificio e ad assassinare i due militari; uno degli assassini – poi identificato come Aziz Salha, arrestato e condannato all'ergastolo, ma rilasciato nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.haaretz.com/news/diplomacy-defense/shalit-deal-to-set-free-perpetrators-of-2000-lynching-of-idf-reservists-1.390295|titolo="Shalit deal to set free perpetrators of 2000 lynching of IDF reservists"|data=16 ottobre 2011}}</ref> sebbene mai pentito<ref>Mohammed Suliman. {{cita web|url=https://electronicintifada.net/content/israels-most-wanted-man-finally-tells-his-story/12126|titolo="Israel’s 'most wanted man' finally tells his story"|data=25 gennaio 2013}}</ref> – si affacciò alla finestra mostrando orgogliosamente le mani macchiate di sangue, gesto che provocò l'esultanza della folla. I corpi delle vittime furono quindi gettati dalla finestra e trascinati in piazza, mentre la folla infieriva sui loro resti già gravemente mutilati.<ref name="telegraph.co.uk">Alan Philps. {{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/1370229/A-day-of-rage%2C-revenge-and-bloodshed.html|titolo="A day of rage, revenge and bloodshed"|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20171014065726/http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/1370229/A-day-of-rage-revenge-and-bloodshed.html|data=13 ottobre 2000|dataarchivio=14 ottobre 2017 }}</ref><ref name="Archiviato">{{cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2000/10/Coverage%20of%20Oct%2012%20Lynch%20in%20Ramallah%20by%20Italian%20TV|titolo="Coverage of Oct 12 Lynch in Ramallah by Italian TV Station RAI"|data=17 ottobre 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201063108/http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2000/10/Coverage+of+Oct+12+Lynch+in+Ramallah+by+Italian+TV.htm}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/969778.stm|titolo="Lynch mob's brutal attack"|data=13 ottobre 2000}}</ref><ref name="independent.co.uk">Raymond Whitaker. {{cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/a-strange-voice-said-i-just-killed-your-husband-635341.html|titolo="A strange voice said: I just killed your husband"|data=14 ottobre 2000}}</ref> Furono avanzati sospetti su un coinvolgimento diretto della polizia palestinese, ma fonti dell'ANP smentirono tali voci, riferendo come alcuni poliziotti fossero rimasti feriti nel tentativo di proteggere i due militari.<ref name="telegraph.co.uk"/> Salha è stato ucciso dalle Forze armate Israeliane il 3 ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/24_ottobre_03/gaza-aziz-salha-morto-d23b8b80-4fe6-42f6-b19a-d8177b1a7xlk.shtml|titolo=Gaza, ucciso Aziz Salha: era il responsabile del linciaggio di due soldati israeliani|sito=Corriere della Sera|data=2024-10-03|lingua=it-IT|accesso=2024-10-03}}</ref>
 
== Reazioni ==