Controriforma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.179.150.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Wik20
Etichetta: Rollback
Riga 8:
== Premesse ==
=== Chiesa cattolica tra medioevo ed età moderna ===
{{Vedi anche|Storia del cristianesimo in età medievale|Storia del cristianesimo in età moderna}}All'alba del [[XV secolo]], la [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]] si trovava invischiata nel [[Scisma d'Occidente|Grande scisma d'Occidente]], nato nel 1378 per la volontà di alcuni cardinali di rimanere nella sede di [[Avignone]] e non in quella di Roma. Lo scisma si protrasse fino al 1417 quando, con il Concilio di Costanza, fu eletto il romano Oddone Colonna, che prese il nome di [[Papa Martino V|Martino V]] (1417-1431). La fine del Grande scisma segnò l'inizio di una tendenza, quella del [[conciliarismo]], che sosteneva che il papa, pur rimanendo il capo della Chiesa Cattolica, dovesse convocare ogni cinque anni un concilio generale perché questi osservasse se il pontefice avesse promesso di mantenere quanto deciso a Costanza. Se Martino V riuscì in un modo o nell'altro a eludere la convocazione dell'assise, ciò non riuscì al suo successore [[Papa Eugenio IV|Eugenio IV]] (1431-1447) sotto il cui pontificato alcuni prelati [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|riunitisi a Basilea]], nonostante il richiamo del pontefice e la sua sconfessione dell'assise conciliare, si ribellarono all'autorità pontificia eleggendo l'ex [[Duchi di Savoia|duca di Savoia]] [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]], che prese il nome di Felice V. Da questa lotta ne uscì rafforzata la carica pontificia che, sotto i pontificati di [[Papa Niccolò V|Niccolò V]] (1447-1455) e [[Papa Pio II|Pio II]] (1458-1461), fautori della diffusione del nascente [[umanesimo]], assurse ad un ruolo di dominatore indiscusso nella vita della Chiesa Cattolica, minacciando di scomunica chiunque avesse convocato un concilio senza l'autorizzazione del papa. Instauratasi quindi una monarchia papale assoluta e delineatosi il moderno [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]] nei confini che rimarranno invariati fino al 1860, la Chiesa di Roma poté avviarsi da un lato verso la stupenda [[Rinascimento romano|fase rinascimentale]] che avrebbe fatto della Città Eterna uno dei centri propulsori dell'arte e della filosofia; dall'altra parte la mancanza di riforme morali e disciplinari invocate a Costanza prima e a Basilea poi gettarono discredito sulla vita licenziosa e immorale che si respirava sia tra i [[chierici regolari]] che quelli [[Sacerdote (cattolicesimo)|diocesani]], tra i [[Religioso (cristianesimo)|religiosi]], [[Vescovo|vescovi]] e [[Cardinale|cardinali]]. L'esempio di papi profondamente immorali quali [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]] (1484-1492) e, in particolar modo, il lussurioso [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI]] (1492-1503) e il bellicoso [[Papa Giulio II|Giulio II]] (1503-1513), suscitarono l'indignazione di numerosi intellettuali e religiosi sinceramente animati dallo spirito cristiano delle origini, quali il predicatore [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] [[Girolamo Savonarola]] e l'umanista olandese [[Erasmo da Rotterdam]]. Costoro chiedevano infatti una moralizzazione dei costumi, una vita dedita alla preghiera e alla presa di coscienza dell'essere cristiani non solo in apparenza ma anche interiormente, lo studio delle [[Bibbia|Sacre Scritture]], l'educazione del popolo di Dio e la fine della tendenza da parte dei pontefici di concentrarsi più sul [[potere temporale]] che su su quello spirituale. Nonostante i tentativi di riforma "dal basso", la situazione non migliorò neanche con il fiorentino [[Papa Leone X|Leone X]] (1513-1521) il quale, più interessato alla [[poesia]], ai banchetti e alla vita gaudente che al suo ruolo di guida della Cristianità, fu la causa che spinse il monaco [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniano]] Martin Lutero a dare inizio alla Riforma protestante (1517).
{{Vedi anche|Storia del cristianesimo in età medievale|Storia del cristianesimo in età moderna}}
{{...|Storia|Religione}}
 
=== Riforma protestante ===