Testudines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asþont (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
Riga 42:
 
== La retrazione del collo ==
[[File:Turtle neck retraction.svg|thumb | left | Rappresentazione schematica dei due diversi meccanismi di retrazione del collo nei sottordini Cryptodira e Pleurodira.]]
La retrazione del collo della tartaruga è dovuta ad un movimento reso possibile dalla morfologia e dalla disposizione delle vertebre cervicali. La colonna cervicale è composta da 9 articolazioni e 8 vertebre, indipendenti una dall'altra. Le vertebre, essendo arrotondate, permettono al collo la flessibilità, così da potersi piegare indietro e lateralmente. Le tartarughe ritraggono il collo nel guscio in modi diversi; il meccanismo di retrazione differisce dal punto di vista filogenetico. Mentre le tartarughe ancestrali non erano in grado di farlo, ora si differenziano 2 sottordini: i [[Pleurodira|Pleurodiri]] ritraggono il collo su un lato anteriormente al cinto scapolare, i [[Cryptodira|Criptodiri]] direttamente all'indietro tra i cinti scapolari.
 
Riga 496:
Nel ''[[Kūrma Purāṇa]]'', un [[mito]] [[cosmogonia|cosmogonico]] (''[[purāṇa]]'', storia antica), la tartaruga (''[[kūrma]]'') rappresenta il mondo: il cielo è la sua corazza ricurva, il corpo la terra.<br />Creata dal [[demiurgo]] [[Prajapati]], divenne poi un [[Avatar (religione)|avatar]] di [[Visnù]].
 
Nell'antica simbologia cristiana la tartaruga era simbolo del Male, poiché il termine veniva fatto derivare da [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]], il mondo infero dei pagani.<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/tartaruga/</ref> Tale simbologia è presente ad esempio sui mosaici paleocristiani della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)|Basilica di Santa Maria Assunta]] ad [[Aquileia]] dove la lotta tra il gallo e la tartaruga rappresenta la lotta tra la Luce, cioè Cristo (il gallo) e le Tenebre (la tartaruga).<ref>https://aquileia.arte.it/guida-arte/aquileia/da-vedere/opera/gallo-e-tartaruga-5349</ref>
 
== Note ==
Riga 512:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.tartaportal.it/|titolo=TartaPortal - Forum Tartarughe}}
* {{cita web|url=http://turtleportal.free.fr|titolo=Il Portale delle Tartarughe (ITA-ENG-FRA-ESP)}}
Riga 525:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
 
 
 
 
 
 
[[Categoria:Cheloni| ]]