Maurizio Scanavino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
==== Primi 6 mesi (gennaio 2023-giugno 2023) ====
I primi 6 mesi alla Juventus, per Scanavino, si rivelano difficili. Dopo le dimissioni del CDA, la Juventus deve far fronte a una pesante penalizzazione di 15 punti in classifica, a causa delle diverse inchieste aperte contro il [[Juventus Football Club|club piemontese]].
 
 
Dopo una serie di difficoltà incontrate anche sul campo, Scanavino, insieme al presidente [[Gianluca Ferrero]], viene a capo di una situazione spinosa ed intricata. Dapprima, grazie ad un ricorso ben articolato, la Juventus riesce inizialmente a riottenere i 15 punti di penalizzazione, per poi perderne nuovamente 10: in questo caso la società decide di non presentare ricorso, accettando così la penalizzazione e il pagamento di una multa di 718 mila euro alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|procura federale]], chiudendo così tutti gli avvicendamenti extrasportivi del club.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/05/30/juve-patteggiamento-penalizzazione-manovra-stipendi-oggi-news|titolo=Manovra stipendi, la Juve chiede il patteggiamento: le news live|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2023-06-06|lingua=it|accesso=2024-07-25}}</ref>
 
 
Nonostante, un buon lavoro della società piemontese e di Scanavino stesso, la Juventus rimane esclusa dalla [[UEFA Champions League|Champions League]], concludendo la classifica al settimo posto, qualificandosi alla [[UEFA Conference League|Conference League]]. Nonostante questa qualificazione, la Juventus rimane coinvolta in un altro avvicendamento extracampo: le violazioni del [[Fair play finanziario|FFP]]. A causa di questo, la Juventus patteggia con l'[[UEFA]], accettando la condizione di esclusione dalla [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]]. <ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/plusvalenze/2023/07/28-110975304/juve-uefa_la_decisione_ufficiale_un_anno_fuori_dalle_coppe_e_maxi_multa|titolo=Juve-Uefa, la decisione ufficiale: un anno fuori dalle Coppe e maxi multa|sito=tuttosport.com|data=2023-07-28|lingua=it|accesso=2024-07-25}}</ref>
Riga 48 ⟶ 46:
==== Da giugno 2023 ad oggi ====
Dopo l'inibizione di [[Federico Cherubini]], la società si trova senza un [[direttore sportivo]]. Scanavino, per risolvere questo problema, dapprima promuove il promettente Giovanni Manna, già direttore sportivo della [[Juventus Next Gen|Juventus Next-Gen]], riuscendo però, dopo, a trovare le giuste condizioni per far approdare in bianconero, in qualità di [[Direttore sportivo|Football Director]], [[Cristiano Giuntoli]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/cristiano-giuntoli-e-con-noi|titolo=Cristiano Giuntoli è con noi! - Juventus|autore=Juventus.com|sito=Juventus.com|lingua=it|accesso=2024-07-25}}</ref>
 
 
La [[Juventus Football Club 2023-2024|stagione 2023-2024 della Juventus]], guidata per il terzo anno di seguito dall'allenatore [[Massimiliano Allegri]], parte in maniera esplosiva: il club riesce infatti a stare costantemente nei vertici della classifica. Il girone di ritorno si rivela però non all'altezza delle aspettative, sia dal punto di vista dei risultati che del gioco. La Juventus, con difficoltà, riesce a centrale l'obiettivo aziendale, ossia la qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]], e a vincere la [[Coppa Italia]], il primo trofeo di Scanavino nei panni di AD della Juventus.
 
A causa di un rapporto irrimediabilmente compromesso tra la Juventus e l'allenatore Allegri, complice anche il pessimo girone di ritorno e le scadenti due annate precedenti, Scanavino, di comune accordo con tutta la società e in principal modo con il ds Giuntoli, decide di esonerare [[Massimiliano Allegri|Allegri]], il 17 maggio 2024 per giusta causa dopo la furia dell'allenatore dopo la vittoria della [[Coppa Italia]]. Il 3 giugno successivo, il contratto tra le parti verrà risolto.
 
A causa di un rapporto irrimediabilmente compromesso tra la Juventus e l'allenatore Allegri, complice anche il pessimo girone di ritorno e le scadenti due annate precedenti, Scanavino, di comune accordo con tutta la società e in principal modo con il ds Giuntoli, decide di esonerare [[Massimiliano Allegri|Allegri]], il 17 maggio 2024. Il 3 giugno successivo, il contratto tra le parti verrà risolto.
 
== Note ==