Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
inserito un paragrafo relativo al regolamento della bandiera rossa durante la gara
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 23:
Il venerdì si svolgono due sessioni di prove libere, che dal {{F1|2022}} si tengono entrambe di pomeriggio, in due orari differenti, mentre fino al {{F1|2021}} la prima si disputava nella mattinata e la seconda nel pomeriggio. La durata di queste sessioni è variata nel corso degli anni: fino al {{F1|2006}} entrambe duravano 60 minuti,<ref name=":3" /> dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}} erano da 90 minuti ciascuna<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.formula1.com/news/5132.html|titolo=Longer Friday practice among 2007 changes|sito=formula1.com|data=2006-10-18|accesso=12 settembre 2024|dataarchivio=8 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061108144040/http://www.formula1.com/news/5132.html|urlmorto=sì}}</ref> e infine dal {{F1|2021}} entrambe sono state ridotte nuovamente a 60 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/prove-libere-del-venerdi-ridotte-a-una-sola-ora-pl1-pl2-2021-540831.html|titolo=Ridotta la durata delle prove libere del venerdì|data=30 dicembre 2020}}</ref> Soltanto nella stagione {{F1|2003}}, la seconda sessione di prove del venerdì fu sostituita da una sessione di qualifica a giro secco, che serviva per determinare le posizioni di partenza per la qualifica del sabato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2004/formulauno/regole_3.html|titolo=Il Motore unico, ecco la vera novità|autore=Stefano Zaino|data=2004|accesso=2 maggio 2018}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.crash.net/f1/news/44763/1/new-f1-timetable-consigns-warm-up-to-history|titolo=New F1 timetable consigns warm-up to history. {{!}} F1 {{!}} Crash|sito=www.crash.net|data=2003-02-21|lingua=en|accesso=2024-09-24}}</ref>
 
Dal {{F1|2004}} al {{F1|2006}}, i team meno competitivi del lotto – ovvero quelli classificati oltre il quarto posto nel [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]] precedente – potevano schierare un terzo pilota in tali sessioni.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/E58BEDCF47277532C12573290033A02F/$FILE/03F1_SPORTING_REGULATIONS.pdf?Openelement|titolo=2006 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=12 luglio 2006|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071122035620if_/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/E58BEDCF47277532C12573290033A02F/$FILE/03F1_SPORTING_REGULATIONS.pdf?Openelement}}</ref> Dal {{F1|2007}} ciò non è più possibile, in quanto un terzo pilota può partecipare alla prima o alla seconda sessione del venerdì soltanto in sostituzione di un pilota titolare, che poi prenderà parte alla gara.<ref name="garzanti" /><ref name=":2" /><ref name=":9">{{Cita web|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/1754DB4574B7A2C0C1257329003642F0/$FILE/2007-F1-SPORTING_REG_13-07-2007.pdf?Openelement|titolo=2007 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=13-07- luglio 2007|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711000536if_/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/1754DB4574B7A2C0C1257329003642F0/$FILE/2007-F1-SPORTING_REG_13-07-2007.pdf?Openelement}}</ref>
 
Nel [[Gran Premio di Monaco]], fino all'[[Gran Premio di Monaco 2021|edizione del 2021]], le prime due sessioni di libere si svolgevano il giovedì, lasciando quindi il venerdì libero da attività in pista.<ref name="garzanti" />
Riga 178:
Al termine dell'ultimo giro di gara, al leader della corsa viene sventolata la bandiera a scacchi, che rappresenta il segnale di termine della gara, mentre sta transitando sul traguardo.<ref name=":1" /> Nella sola stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] il segnale ufficiale di fine gara era dato da un pannello luminoso posizionato vicino al semaforo di partenza, pur continuando la bandiera a scacchi ad essere sventolata.<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-dal-2019-la-bandiera-a-scacchi-sara-sostituita-da-un-pannello-luminoso/|titolo=F1 {{!}} Dal 2019 la bandiera a scacchi sarà sostituita da un pannello luminoso|sito=F1GrandPrix.it|lingua=it-IT|accesso=2024-09-27}}</ref> Nel caso in cui la bandiera a scacchi venisse sventolata in anticipo rispetto alla distanza prevista, la gara si considera conclusa quando il primo classificato ha tagliato il traguardo per l'ultima volta prima dell'erronea esposizione della bandiera a scacchi. Nel caso in cui il segnale di fine gara fosse ritardato e quindi dato dopo la conclusione dell'ultimo giro, la gara si considera conclusa normalmente al termine dell'ultimo giro previsto.<ref name=":1" />
 
A livello di tempo, la durata massima della gara (intesa come corsa attiva in pista) è di due ore, mentre dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] l'intero evento, comprensivo di eventuali periodi di sospensione, non deve superare le quattro ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.racefans.net/2011/12/07/fourhour-time-limit-rules-2012/|titolo=Four-hour time limit among new 2012 rules|autore=Keith Collantine|sito=RaceFans|data=2011-12-07|lingua=en-GB|accesso=2024-09-28}}</ref> Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]] la durata massima dell'evento è stata ridotta a tre ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/regole-2021-il-limite-di-durata-si-abbassa-f1-grosjean-bandiera-rossa-bahrain-brasile-2016-canada-2011|titolo=Regole 2021, il limite di durata si abbassa|autore=Matteo Senatore|sito=FormulaPassion.it|data=2020-12-17|lingua=it-IT|accesso=2024-09-28}}</ref> Nel caso in cui non sia possibile concludere la corsa a causa della scadenza del tempo limite, dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]] la bandiera a scacchi viene mostrata al termine del giro seguente quello durante il quale il ''countdown'' delle due o tre ore (quattro ore fino al 2020) è terminato, senza comunque eccedere il numero di giri previsti originariamente;<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/file/24618/download?token=KJBQLecp|titolo=2015 F1 Sporting Regulations|sito=fia.com|data=1 marzo 2015|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201910/http://www.fia.com/file/24618/download?token=KJBQLecp}}</ref> fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]] la bandiera a scacchi veniva mostrata alla conclusione del giro in cui il tempo a disposizione si era esaurito.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/file/13067/download?token=Ju6v3pUV|titolo=2014 F1 Sporting Regulations|sito=fia.com|data=28 febbraio 2014|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304111231/http://www.fia.com/file/13067/download?token=Ju6v3pUV|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> Nel caso in cui la gara partisse dietro la ''safety car'', dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] il limite delle tre ore (quattro ore fino al 2020) comincia ad essere calcolato dall'orario di partenza originale e non dal momento in cui viene effettuata la partenza in pista.<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/1-2018_sporting_regulations_2017-12-19.pdf|titolo=2018 F1 Sporting Regulations|sito=fia.com|data=19 dicembre 2017|lingua=en|formato=pdf}}</ref> Nel caso in cui la gara venisse [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|sospesa]] con la bandiera rossa, dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]] i cronometri non vengono fermati e quindi il periodo di sospensione viene considerato parte del tempo finale della gara; tuttavia, la durata della sospensione viene esclusa dal calcolo del limite delle due ore e quindi il ''countdown'' della corsa viene interrotto al momento dell'esposizione della bandiera rossa, per poi essere riavviato alla ripartenza della gara.<ref name=":5" />
 
=== ''Safety car'' e ''Virtual safety car'' ===
Riga 188:
Il drammatico incidente di [[Jules Bianchi]] nel [[Gran Premio del Giappone 2014]] ha portato a introdurre, a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], un nuovo regime che garantisse maggiore sicurezza nel caso di pericoli segnalati con doppie bandiere gialle, ma per i quali non è necessario l'intervento della ''safety car''; questa nuova procedura è stata chiamata ''Virtual safety car'' (VSC). Durante questa fase, i piloti devono percorrere il giro di pista con un tempo superiore a quello stabilito (pari all'incirca al 140% di un giro normale); questo limite deve essere rispettato almeno una volta in ogni tratto di pista compreso tra due pannelli luminosi. Prima dell'introduzione di questo sistema c'era un generico obbligo di rallentare, che però poteva portare a sanzioni solo se in quel settore si era transitati più velocemente rispetto all'ultimo giro senza bandiere gialle esposte.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-regolamento-2015-confermata-la-virtual-safety-car|titolo=F1 {{!}} Regolamento 2015, confermata la Virtual Safety Car|autore=Matteo Sala|sito=FormulaPassion.it|data=2015-01-09|lingua=it-IT|accesso=2024-09-28}}</ref>
 
=== Bandiera rossa ===
Le gare di F1 vengono sospese con la bandiera rossa sostanzialmente in due casi: problemi di visibilità o aderenza dovuti a pioggia o nebbia e gravi incidenti che hanno causato la presenza di troppi detriti in pista, danneggiamento delle barriere o feriti; tuttavia, mentre questa pratica era molto diffusa in passato, oggi è più rara, grazie all'introduzione della ''safety car'', che permette di non dover fermare le auto mentre vengono ripristinate le condizioni per correre dopo un incidente.
{{Vedi anche|Gran Premi di Formula 1 sospesi}}
Le gare di F1 vengono sospese con la bandiera rossa sostanzialmente in due casi: problemi di visibilità o aderenza, dovuti a pioggia o nebbia, e gravi incidenti che hanno causato la presenza di troppi detriti in pista, danneggiamento delle barriere o feriti; tuttavia, mentre questa pratica era molto diffusa in passato, oggi è più rara, grazie all'introduzione della ''safety car'', che permette di non dover fermare le auto mentre vengono ripristinate le condizioni per correre dopo un incidente.
 
==== Interruzione della corsa (fino al 2004) ====
Fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] il regolamento prevedeva tre diverse casistiche, a seconda della distanza di gara che era stata completata al momento dell'esposizione della bandiera rossa:<ref name=":11">{{Cita web|url=https://www.jomenvisst.de/fia/1999SportingRegulations/1999_Formula_One_Sporting_Regulations.html|titolo=1999 Formula One Sporting Regulations|sito=www.jomenvisst.de|accesso=2024-10-05}}</ref>
 
* meno di 2 giri: la prima partenza, e di conseguenza la prima parte di gara, veniva annullata e a tutti i piloti che potevano partecipare alla gara era consentito ripartire dalle posizioni di partenza originali, eventualmente utilizzando la vettura di riserva;
* tra 2 giri e il 75% della distanza prevista: la gara veniva divisa in due parti (con i risultati della prima parte presi due giri prima dell'interruzione) e la classifica finale era determinata dalla somma dei tempi ottenuti dai piloti in ciascuna "manche". La distanza da percorrere nella seconda parte era pari al numero di giri originali diminuiti di tre, a cui andavano sottratti tutti i giri completati nella prima parte. Solamente i piloti che avevano corso nella prima parte e che erano riusciti a riportare la macchina sulla griglia di partenza o ai box erano autorizzati a ricominciare la gara e l'avrebbero fatto dalle posizioni in cui si trovavano due giri prima dell'interruzione. L'uso delle vetture di riserva era vietato ed il rifornimento di carburante era consentito solo nella ''pit lane'' (con obbligo di partire dall'ultimo posto in griglia nella ripartenza).
* almeno il 75% della distanza prevista: la gara veniva dichiarata terminata, con i risultati definitivi presi due giri prima dell'interruzione.
 
Nei primi due casi, dopo il periodo di interruzione, veniva nuovamente eseguita la normale procedura di partenza, la quale ricominciava dai 5 minuti prima dell'inizio della gara e qualsiasi macchina che non fosse arrivata sulla griglia di partenza prima di quel segnale, avrebbe ricominciato la gara dalla ''pit lane''.<ref name=":11" />
 
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], le regole furono modificate, eliminando la somma dei tempi che si utilizzava quando l'interruzione si verificava dopo aver completato almeno 2 giri ma meno del 75% della distanza prevista: la prima parte di gara veniva annullata e si ritenevano validi solo l'ordine in cui i piloti si trovavano due giri prima dell'interruzione della corsa, il numero di giri completati da ciascuno e, solamente nel 2004, il tempo impiegato dal leader per completare la prima parte; la classifica finale veniva stilata considerando esclusivamente i risultati dell'ultima parte della gara.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/resources/documents/1195189551__F1_Sport_Reg_a.pdf|titolo=2004 F1 Sporting Regulations|sito=fia.com|data=12 dicembre 2003|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050119232202/http://www.fia.com/resources/documents/1195189551__F1_Sport_Reg_a.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2005}}</ref>
 
==== Sospensione della corsa (dal 2005) ====
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]] il regolamento della bandiera rossa è stato radicalmente cambiato: la gara non viene più considerata interrotta, ma solamente sospesa, ragion per cui i cronometri non vengono fermati durante la sospensione e tutti i giri completati durante il regime di bandiera rossa e durante la ripartenza vengono conteggiati come giri di gara. Quando la sospensione avviene con meno di 2 giri completati, non vengono più ripristinate le posizioni di partenza originali e l'uso della vettura di riserva non è più consentito. A partire da questa stagione, la corsa può essere sempre fatta ripartire, anche nel caso in cui sia stato completato il 75% della distanza prevista.<ref name=":5" />
 
La nuova procedura che viene seguita è la seguente: dal momento in cui viene esposta la bandiera rossa tutte le macchine ancora in gara devono ritornare sulla griglia di partenza, fermandosi una dietro l'altra nel lato della ''pole position''; il rifornimento di carburante durante la sospensione è vietato (pena uno ''stop and go'') e qualsiasi vettura che entrasse nella ''pit lane'' o venisse spostata dalla griglia alla corsia dei box verrebbe penalizzata con un ''drive-through''. Una volta che tutte le macchine sono arrivate, la ''safety car'' si posiziona davanti alla griglia di partenza. L'ordine della ripartenza viene preso dall'ultimo punto in cui è possibile determinare la posizione di tutti i piloti che riprenderanno la gara (generalmente si fa riferimento all'ultimo settore della pista dove sono transitate tutte le macchine). Analogamente alla normale procedura di partenza, alle squadre viene comunicato il tempo che manca alla ripartenza della corsa attraverso dei segnali luminosi, che vengono mostrati quando rimangono 10 minuti, 5 minuti, 3 minuti, 1 minuto e infine 15 secondi, e contestualmente da avvertimenti sonori. Nel caso in cui ci fossero alcune macchine tra la ''safety car'' e il leader della gara e/o delle vetture doppiate (quest'ultime a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]), prima della ripartenza, esse dovranno percorrere un ulteriore giro di pista, per poi incolonnarsi nuovamente al treno di macchine dietro la vettura di sicurezza''.'' Quando tutte le procedure sono state completate, il semaforo diventa verde e la gara viene ripresa dietro la ''safety car'', la quale inizia un giro di pista seguita da tutte le monoposto, per poi rientrare nella ''pit lane'' al termine di quello stesso giro (tranne nel caso in cui il direttore di gara ritenesse necessari più giri), con le macchine che effettuano una ripartenza lanciata.<ref name=":9" />
 
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], quando la gara veniva sospesa durante un intervento della ''safety car'', il direttore di gara poteva scegliere di far rientrare la vettura sicurezza e le altre macchine nella ''pit lane''; in questo caso, le procedure previste sarebbero state effettuate nella corsia dei box, invece che sulla griglia di partenza.
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] sono stati adottati alcuni cambiamenti: le vetture non devono più incolonnarsi nel lato della ''pole position'', ma schierarsi sulle caselle della griglia di partenza, con la prima ad arrivare che si ferma sulla ''pole position'' e le seguenti che occupano le restanti caselle. Ai piloti doppiati non è più consentito completare un giro di pista per sdoppiarsi prima di riprendere la gara (questa regola verrà poi abolita dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]). Nel caso in cui la gara riprendesse in condizioni di bagnato e il direttore di gara ritenesse necessario effettuare più di un giro dietro alla ''safety car'', l'uso delle gomme da bagnato estremo è obbligatorio.<ref>{{Cita web|url=https://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/65EE8F15945D0941C12576C7005308AE/$FILE/1-2010%20SPORTING%20REGULATIONS%2023-06-2010.pdf|titolo=2010 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=23 giugno 2010|lingua=en|formato=pdf}}</ref>
 
A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], quando viene esposta la bandiera rossa, le macchine non si schierano più sulla griglia di partenza, ma rientrano nella ''pit lane'', fermandosi una dietro l'altra alla fine della corsia.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150319200239/http://www.fia.com/node/9172|titolo=World Motor Sport Council 2014 - Doha {{!}} Federation Internationale de l'Automobile|sito=web.archive.org|data=2015-03-19|accesso=2024-10-05}}</ref>
 
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]], la procedura di ripartenza è stata modificata: la ''safety car'' guida il gruppo per uno o più giri di pista e quando viene richiamata nella corsia dei box, a discrezione della direzione gara, la gara può essere ripresa con una ripartenza da fermo dalla griglia di partenza (''Standing Start)'', oppure con una ripartenza lanciata (''Rolling Start''). Generalmente, la ripartenza viene effettuata da fermo, tuttavia, in circostanze particolari, come ad esempio pista bagnata, si può optare per una lanciata. Sempre a partire da questa stagione, tutta questa procedura può essere sospesa nel caso in cui, dopo uno o più giri dietro la ''safety car'', le condizioni della pista non consentono una ripartenza (da fermo o lanciata); in questo caso tutte le vetture dovranno ritornare nella ''pit lane'' e l'intera procedura verrà ripetuta, se possibile, quando il tracciato sarà migliorato e la nuova ripartenza sarà sempre lanciata.<ref name=":10" />
 
A partire dal [[Gran Premio d'Azerbaigian 2023]], la procedura seguita nel caso in cui la direzione gara scelga di far effettuare una ripartenza da fermo (''Standing Start'') è stata alterata: i piloti escono dalla ''pit lane'' 30 secondi dopo la ''safety car'' (aumentati a 60 secondi dal [[Gran Premio di Miami 2023]]) e completano da soli il giro di pista, per poi schierarsi sulla griglia di partenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-azerbaijan-2023-modificata-per-baku-la-procedura-per-lo-standing-start-dopo-bandiera-rossa/|titolo=F1 {{!}} GP Azerbaijan 2023: modificata per Baku la procedura per lo standing start dopo bandiera rossa|sito=P300.it Motorsport Media {{!}} Testata Giornalistica sul Motorsport - F1, WEC, Formula E, WRC, IndyCar, MotoGP, SBK, MXGP|data=2023-04-29|lingua=it|accesso=2024-10-05}}</ref> Dal [[Gran Premio d'Italia 2023]], nel caso di ripartenza da fermo, il direttore di gara ha la possibilità di scegliere tra due procedure:<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/news/formula-1-commission-meeting-280723|titolo=Formula 1 Commission Meeting 28.07.23|sito=Federation Internationale de l'Automobile|data=2023-07-28|lingua=en|accesso=2024-10-05}}</ref>
 
* far rimanere la ''safety car'' nella ''pit lane'', con i piloti che escono dalla corsia dei box da soli, completano il giro di pista e si schierano sulla griglia di partenza;
* far percorrere alla ''safety car'' il giro di pista davanti alle monoposto e poi far accostare la vettura di sicurezza per lasciare passare i piloti e farli schierare sulla griglia di partenza.
 
A partire dal [[Gran Premio d'Olanda 2024]] le vetture possono essere nuovamente istruite a schierarsi sulla griglia di partenza, anziché in ''pit lane'', nel caso in cui quest'ultima deve essere chiusa per motivi di sicurezza: analogamente a quanto era previsto tra il [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] e il [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], il primo pilota ad arrivare sulla griglia si fermerà sulla ''pole position'' e i successivi occuperanno le restanti caselle in base all'ordine d'arrivo; tutte le procedure previste verrebbero svolte sulla griglia di partenza, invece che nella corsia dei box.<ref name=":1" />
 
=== Il ''pit stop'' ===