Arcobaleno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.195.211.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 121:
| lingua = en
| accesso = 11 settembre 2022
| urlarchivio = https://archive.
| dataarchivio = 11 settembre 2022
| urlmorto = no
Riga 143:
Attualmente gli scienziati che si occupano di ottica tendono a non riconoscere l'[[Indaco (colore)|indaco]] come una divisione separata e classificano come violetto lunghezze d'onda più corte di circa 450 nm<ref name=hunt>{{Cita libro | titolo = Measuring Color | autore = J. W. G. Hunt | anno = 1980 | editore = Ellis Horwood Ltd | isbn = 0-7458-0125-0 }}</ref> (secondo Hardy e Perrin la lunghezza d'onda dell'indaco è fra i 446 e i 464 nm<ref>Arthur C. Hardy and Fred H. Perrin. ''[http://apps.isiknowledge.com/full_record.do?product=UA&search_mode=GeneralSearch&qid=22&SID=2EdCK2KejLbni4FJpgB&page=1&doc=1&colname=BIOSIS The Principles of Optics.]'' McGraw-Hill Book Co., Inc., New York. 1932.</ref>).
I colori visibili nell'arcobaleno non sono puri colori spettrali. Ci sono sbavature spettrali dovute al fatto che per ogni lunghezza d'onda particolare, vi è una distribuzione di angoli di uscita, piuttosto che un angolo invariabile singolo.<ref>{{Cita web | url = http://www.atoptics.co.uk/rainbows/primcol.htm |titolo=Atmospheric Optics | lingua = en | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
In rari casi, un arcobaleno notturno può essere visto nelle notti di forte luce lunare ma, dato che la percezione umana dei colori in condizioni di poca luminosità è scarsa, gli [[Arcobaleno lunare|arcobaleni lunari]] sono percepiti come bianchi.<ref>{{cita web
|