Modulo (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.102.89 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.66.124.6 Etichetta: Rollback |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 16:
[[File:England v Scotland (1872).jpg|thumb|Un'illustrazione della partita Scozia-Inghilterra all'Hamilton Crescent di Patrick, sobborgo di Glasgow]]
La [[Scozia-Inghilterra (1872)|prima partita internazionale]] della storia fu disputata a [[Glasgow]] il 30 novembre 1872 tra l'Inghilterra e la Scozia: gli inglesi adottarono il modulo 1-1-8, ovvero un difensore (''back'' o ''fullback'', cioè "indietro" o "tutto indietro"), un centrocampista (''halfback'', cioè "mezzo indietro") e otto attaccanti (''forwards'', cioè "avanti"); lo schema scozzese fu un più prudente 2-2-6.<ref name=Sco_Eng/> A dispetto della vocazione ultraoffensiva delle due formazioni, la gara terminò 0-0.<ref name=Sco_Eng/><ref>{{cita libro | cognome=Mitchell |nome=Andy |titolo=First Elevens, the birth of international football |editore=Andy Mitchell Media | anno=2012 |isbn=9781475206845| lingua =en }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scottishfa.co.uk/match_details.cfm?matchid=58027|titolo=Scotland v England 0:0|lingua=en|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=5 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.
===Il ''Passing Game'' e la "piramide di Cambridge"===
|