Jason Kay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: Correzione “di” in “dei” Jamiroquai, in quanto gruppo e non singolo solista
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 46:
Jay Kay è nato a [[Stretford]], Greater Manchester, il 30 dicembre 1969. Sua madre, [[Karen Kay]], è un'ex cantante di cabaret e una personalità televisiva abbastanza nota. Suo padre è Luís Saraiva, ex chitarrista portoghese, che riuscì a conoscere solamente nel 2001.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.scotsman.com/lifestyle/interview-jamiroquai-singer-songwriter-jason-kay-1-478844|titolo=Interview: Jamiroquai singer/songwriter Jason Kay}}</ref> Il gemello identico di Kay, David, è morto alcune settimane dopo la nascita.<ref name=":0" /> La madre di Kay lo ha allevato in gran parte da sola dandogli "un'infanzia itinerante, a metà tra [[Suffolk]] e [[Devon]]", secondo la sua intervista del Daily Telegraph risalente al 2010.<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/rockandpopfeatures/8064590/Jay-Kay-interview.html|titolo=Jay Kay interview}}</ref> Per un periodo è stato residente a [[Ealing]], dove ha vissuto sulla Grange Road. In questa località ha eseguito alcuni dei suoi primi concerti al The Haven, un pub sulla Spring Bridge Road (ora trasformato in uffici) e sulla Broadway Boulevard (ora Club Karma).
 
Kay ha frequentato la scuola di [[Oakham (Rutland)|Oakham]] a [[Rutland]].<ref>{{Cita web|url=http://blogs.channel4.com/benjamin-cohen-on-technology/the-fact-merry-go-round-that-undermines-wikipedia/3158|titolo=channel4 article|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20130119001841/http://blogs.channel4.com/benjamin-cohen-on-technology/the-fact-merry-go-round-that-undermines-wikipedia/3158|dataarchivio=19 gennaio 2013}}</ref> Quando si trasferì a Ealing durante i suoi anni adolescenti, ha frequentato la Twyford High School dove ha scoperto la sua passione per la musica. Lasciò la scuola a soli 15 anni e tre mesi dopo se ne andò dalla casa londinese della madre. Passò parte della sua gioventù vagando per le strade e per sopravvivere dovette ricorrere al furto e ad adattarsi a fare svariati lavori, tra cui lo spacciatore di [[droghe leggere]], ma dopo avere attraversato situazioni troppo rischiose decise di tornare a vivere dalla madre. Grazie alla sua vita randagia, tuttavia, ebbe modo di assorbire e di lasciarsi influenzare dalla cultura di strada, dall'[[hip hop]], dall'arte dei [[Graffiti writing|graffiti]] e dalla [[break dance]]. La passione per la musica e in particolare per il canto nasce dalle ripetute esibizioni vissute insieme alla madre in giro per i vari [[cabaret]] e locali dove lei si esibiva; la voce di Kay e la sua peculiarità risentono dell'influenza jazz. Egli stesso ha più volte affermato di ispirarsi vocalmente e musicalmente a [[Stevie Wonder]] o [[Roy Ayers]].
 
=== Carriera ===