Isatis tinctoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 57:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Isatis tinctoria''''' [[Linneo|L.]] (altrimenti conosciuta con il termine di '''''guado''''' o '''''gualdo'''''<ref name=Regione.piemonte.it>{{cita web|autore=Gianni Giacone|url=http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/138/umt4.htm|titolo=Jeans, quel fustagno rigorosamente blu|urlmorto=sì|accesso=6 luglio 2007|dataarchivio=15 maggio 2007|urlarchivio=https://archive.todayis/20070515205951/http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/138/umt4.htm}}</ref>) è una [[Plantæ|pianta]] biennale della famiglia delle [[Brassicaceae|Brassicacee]] (o ''cruciferae'').<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:285873-1|titolo=Isatis tinctoria L.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=11 febbraio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref> Il guado fa parte delle cosiddette "piante da blu", da cui si ricava un colorante di questo colore.
 
== Descrizione ==