Lo Lieh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non enciclopedico come artista marziale
Etichetta: Annulla
+Ffix bio
Riga 1:
{{F|attori|ottobre 2024|}}
{{Bio
|Nome = LoWang
|Cognome = LiehLap Tat
|Pseudonimo = Lo Lieh
|ForzaOrdinamento = Lieh ,Lo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pematang Siantar
Riga 17 ⟶ 20:
}}
 
== Biografia ==
Nato in [[Indonesia]] con il nome di battesimo di '''Wang Lap Tat''', da famiglia di origini [[canton]]esi, si trasferì con i genitori ad [[Hong Kong]] all'età di dieci anni. Dopo aver terminato gli studi alla scuola di recitazione di Hong Kong, venne scritturato dalla celebre casa di produzione cinematografica [[Studio Shaw]] nel [[1962]]. Ben presto divenne una stella del cinema del genere ''arti marziali'', toccando l'apice tra il [[1965]] ed il [[1972]], girando più di 100 film per lo più in ruoli di Cattivo del Kung Fu.
 
Nel 1973 fu intervistato assieme a molti altri dalla giornalista Oriana Fallaci per conto de L'europeo. Nel 1974 esordì come regista col film Wu-Kung la mano della vendetta (The Devil & the Angel) interpretato anche da sua moglie Grace Tong. Occasionalmente diresse altri film fino al [[1999]], quando le sue condizioni di salute lo costrinsero al ritiro dal set cinematografico (ma già alla fine degli anni '80 aveva avuto un infarto; tornerà a recitare in Miracle/The Canton Godfather, di e con Jackie Chan, nel 1989). Il primo libro a dedicargli una scheda biografica personale è Gli eredi di Bruce Lee, pubblicato nel 2000 dalla Edizioni Mediterranee, autore Lorenzo De Luca.