Al-Walid bin Talal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commander=commendatore
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 67:
Nel [[1991]] entra nel settore finanziario investendo oltre 797 milioni di dollari per il 14,9% di [[Citigroup|Citicorp]] (oggi ne ha la metà).<ref>[https://www.economist.com/displayStory.cfm?Story_ID=187913&source=login_payBarrier 'The mystery of the world's second-richest businessman'] economist.com, 25 febbraio 1999]</ref>
 
Nel [[1995]] l'imprenditore tunisino [[Tarak Ben Ammar]], amico di famiglia, contribuisce positivamente all'acquisizione del 2,7% del gruppo [[Mediaset]] di [[Silvio Berlusconi]] per 100 milioni di dollari. Il principe si reca anche a [[Palazzo Chigi]] per discutere con il premier Berlusconi del tema delle privatizzazioni di [[Eni]], [[Enel]] e [[Finmeccanica]]. Ben Ammar ottiene così un posto nel [[consiglio d'amministrazione|Cda]] di Mediaset, carica che non ricoprirà più dal momento in cui il saudita avrà ceduto la sua quota. Questo, due anni più tardi e grazie a Ben Ammar, investe anche 400 milioni di dollari per il 5% della [[News Corporation]] di [[Rupert Murdoch]].<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,987451,00.html Prince Alwaleed: The Prince and the Portfolio] {{Webarchive|url=https://archive.todayis/20130630104037/www.time.com/time/magazine/article/0,9171,987451,00.html |date=30 giugno 2013 }} time.com, 1º dicembre 1997</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.freecannabis.ch/Al%20Waleed%20bin%20Talal-%20e%20-%20berlusconi.html |titolo=Al Waleed bin Talal, l'arabo più ricco del mondo |accesso=23 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221192054/http://www.freecannabis.ch/Al%20Waleed%20bin%20Talal-%20e%20-%20berlusconi.html |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Al [[2010]] ne detiene il 7%.
Sempre nel 1997 iniziano gli investimenti nel campo agricolo in [[Egitto]] nella [[Kingdom Agricultural Development Company]] (KADCO Egypt) e con Ben Ammar per mezzo della sua [[Kingdom Entertainment]] organizza l'''[[HIStory World Tour]]'' del cantante [[Michael Jackson]] ([[1996]]-[[1997]]).