Miroslav Zajonc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
Riga 41:
== Biografia ==
Iniziò a gareggiare a livello giovanile per la [[Nazionale di slittino della Cecoslovacchia|nazionale cecoslovacca]], ma, a causa del clima politico dell'epoca nella sua nazione, nell'agosto del 1981, mentre si trovava in vacanza in [[Austria]], si recò presso una stazione di polizia per chiedere [[asilo politico]]. Dopo aver passato un breve periodo in un campo per [[rifugiati]] austriaco, si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]], con la speranza di poter entrare a far parte della [[Nazionale di slittino degli Stati Uniti d'America|nazionale a stelle e strisce]], ma il regolamento dell'[[Associazione di Slittino degli Stati Uniti]] (USLA) non prevedeva la possibilità di accettare atleti che entro il 1984 non fossero stati in possesso della cittadinanza americana e che conseguentemente non avrebbero potuto prendere parte ai Giochi di {{OI||1984}}<ref name=si1>{{cita news|lingua=en|autore=Jack Falla|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1064560/1/index.htm|titolo=The U.S. Is On The Fast Track At Last|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=3 marzo 1986|accesso=3 marzo 2013{{collegamento interrotto}}|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.
Per questo motivo non poté gareggiare nella [[Coppa del Mondo di slittino 1982|stagione 1981/82]], ma già in quella successiva tornò sulle piste sotto i [[Nazionale di slittino del Canada|colori del Canada]], la cui federazione non prevedeva vincoli restrittivi come quella statunitense, conquistando la medaglia d'oro nel singolo ai [[Campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]] di [[Campionati mondiali di slittino 1983|Lake Placid 1983]]. Questa fu la prima volta che una nazione non europea trionfò in una competizione tra Giochi olimpici, campionati mondiali o anche solo in una tappa di Coppa del Mondo. Non possedendo la cittadinanza canadese e stante le disposizioni del [[CIO]], nonostante fosse il detentore del titolo iridato, non poté gareggiare alle Olimpiadi del 1984. Nel 1985 richiese la cittadinanza statunitense ed iniziò quindi a gareggiare sotto quei colori, lasciando la squadra canadese<ref name=si1/>.
| |||