Unità di controllo (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013|nessuna fonte, mancano completamente le sezioni Note, Bibliografia e Collegamenti esterni}}
L{{'}}'''unità di controllo''' (in acronimo '''CU''', dall'[[inglese (lingua)|inglese]] ''Control Unit''), è un componente della [[CPU]] che ha il compito di coordinare tutte le azioni necessarie per l'esecuzione di una [[Istruzione (informatica)|istruzione]] e di [[Programma (informatica)|insiemi di istruzioni]].
La sua funzione è quella di recuperare le istruzioni dalla [[memoria principale]], decodificarle (interpretarle) ed eseguirle, utilizzando l'[[CPU|unità di elaborazione centrale]]. La CU il componente che dà la possibilità al microprocessore di eseguire istruzioni diverse. Le azioni che coordinano i vari settori della CPU (la [[Unità aritmetica e logica|ALU]], i [[Registro (informatica)|registri]], il [[Write-Back]]) vengono dette "[[micro operazioni]]", mentre un insieme di micro-istruzioni viene detto "[[microprogramma]]". Esistono due tipi di unità di controllo: le unità di controllo cablate, generalmente utilizzate nelle macchine semplici, e le unità di controllo microprogrammate, utilizzate nelle macchine più complesse. Nel primo caso, i componenti principali sono il [[Circuito sequenziale|circuito logico sequenziale]], il circuito di controllo dello stato, il [[Circuito combinatorio|circuito logico combinatorio]] e il circuito di emissione del riconoscimento del segnale di controllo. Nel secondo caso, la microprogrammazione dell'unità di controllo è memorizzata in una micro-memoria, alla quale si accede in modo sequenziale per eseguire successivamente ciascuna delle micro-istruzioni.
== Input e Output ==
|